Nuove ondate di calore: i consigli della Asl per evitare effetti negativi sulla salute

Permarranno anche nei prossimi giorni le temperature record in provincia di Frosinone con picchi, nelle ore centrali, fino a 37 gradi

Nuove ondate di calore – Permarranno anche nei prossimi giorni le temperature record in provincia di Frosinone con picchi, nelle ore centrali, fino a 37 gradi.

E’ necessario seguire alcune regole di comportamento per difendersi dalle ondate di calore e prevenire gli effetti negativi sulla salute, soprattutto delle persone più fragili.

Cosa fare

  • Tenere sempre sotto controllo le previsioni meteo
  • Indossare indumenti leggeri, di fibre naturali e colori chiari, cappello e occhiali da sole
  • Bere almeno 2 litri di acqua al giorno
  • Consumare pasti leggeri mangiando molta frutta e verdura
  • Lavarsi polsi e fronte con acqua fredda
  • Rinfrescare l’ambiente domestico e di lavoro

Cosa NON fare

  • Uscire nelle ore più calde della giornata
  • Esporsi al sole in modo prolungato
  • Durante il giorno evitare di praticare all’aperto attività fisica intensa o eseguire lavori pesanti
  • Non sostare all’interno dell’autovettura ferma evitando di lasciare anche per pochi minuti bambini, anziani, animali.
  • Non indossare vestiti di fibre sintetiche
  • Non bene alcolici o bevande fredde
  • Evitare di indossare vestiti di fibre sintetiche

In caso di bisogno durante la notte e nei giorni prefestivi e festivi è possibile rivolgersi al Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) che garantisce a tutti i cittadini, anche ai non residenti, l’assistenza sanitaria per situazioni che rivestono carattere di urgenza negli orari di lavoro in cui non sono disponibili i medici di assistenza primaria ed i pediatri di libera scelta.

Il Servizio è attivo nei seguenti orari:

  • dalle ore 20.00 alle ore 08.00, nelle notti feriali e festive;
  • dalle ore 10.00 alle ore 20.00 nei giorni prefestivi;
  • dalle ore 08.00 alle ore 20.00 nei giorni festivi.

Modalità di accesso

Si accede al servizio telefonando ad una delle centrali operative:

  • Centrale Operativa di Frosinone – Anagni: Numero Verde 800 185 486
  • Centrale Operativa di Sora: Numero Verde 800 185 486
  • Centrale Operativa di Cassino: Numero Verde 800 185 486

Per consultare i bollettini meteo giornalieri si consiglia di visitare il sito www.salute.gov.it/caldo, www.deplazio.net e l’App “Caldo e Salute”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -