Nuove professioni: ecco il facilitatore di smart working

Professioni del futuro: arriva il facilitatore di smart working. Nell'evoluzione del lavoro pesa anche la pandemia

Professioni del futuro: arriva il ‘facilitatore di smart working’. Non solo rivoluzione digitale, ma nell’evoluzione del lavoro ci ha messo lo zampino anche la pandemia. Il Covid 19 ha difatti imposto una nuova concezione di mestieri e professioni. Con l’esigenza di dover applicare in tante situazioni il telelavoro è arrivata anche quella di renderlo il più fluido e smart possibile. In quest’ottica si colloca il facilitatore di smart working. Ma chi è? Cosa fa nello specifico? Scopriamolo insieme.

Chi è il Work from Home Facilitator?

Proprio dalla traduzione letteraria è colui che che facilita il lavoro da casa. Una volta sdoganata questa tipologia di lavoro, è evidente che bisogna trovare soluzioni idonee e veloci ad ogni tipo di criticità inerente lo smart working. Sulla scorta di grandi esempi come quelli di Facebook e Twitter, anche in Italia si sente il bisogno di una persona che garantisca il lavoro a distanza senza problemi. Problemi che possono essere di natura organizzativa, formativa, gestionale, partecipativa. Ma anche tecnologica e strategica.

Nella pratica cosa fa il facilitatore di smart working?

Innanzitutto dovrà valutare la capacità di un’azienda di organizzare il lavoro a distanza. Sarà fondamentale un’attenta analisi delle risorse umane, degli spazi e delle capacità tecnologiche per predisporre progetti adeguati. Tra gli scopi principali c’è l’ottimizzazione del coinvolgimento dei lavoratori volta a neutralizzare un eventuale disimpegno. Dovrà organizzare sedute virtuali di training e formazione continua, condurre gli incontri e tenere alti attenzione e vicinanza all’azienda. C’è da sottolineare, però, che pensare di lavorare solo in remoto è limitativo. La realtà digitale odierna ci permette di farlo ovunque.

Possibilità lavorative

Secondo diversi esperti, il cambiamento della concezione del lavoro da casa lascia presagire ottime possibilità professionali per queste nuove figure. E’ ragionevole pensare, in ottica di un futuro vicinissimo, che il facilitatore sarà sempre più richiesto e diffuso sia come risorsa interna che consulente esterno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Verso il cambio stagione: i prodotti must have delle farmacie online

Le farmacie online sono un trend in ascesa da prima della pandemia e stanno rappresentando una tipologia di e-commerce innovativa

Ciociaria, il boom dei piccoli borghi: turismo lento e autenticità conquistano i vacanzieri

Estate da record per le mete “minori”: ora la sfida è rendere l’accoglienza strutturale offrendo maggiori servizi

Frosinone e il gioco d’azzardo: quanto spendono i residenti?

Il capoluogo laziale nel 2024 è stato 37esimo nella classifica nazionale relativa alla raccolta pro capite per il gaming telematico

“Giacomino”, 9 anni e un cuore che batte per Sanremo…da Pontecorvo al palco dell’estate sanremese

Il piccolo pontecorvese ha vissuto un sogno ad occhi aperti: ricevuto a Palazzo Bellevue dal sindaco di Sanremo Alessandro Mager
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -