Nuove risorse per la filiera del grano duro, il Governo stanzia altri 10 milioni di euro: plauso di Mattia

Aldo Mattia (FdI) commenta così la novità: “Un impegno mantenuto a sostegno di un comparto strategico per l’Italia”

Un nuovo segnale concreto di attenzione al mondo agricolo e, in particolare, alla filiera del grano duro arriva dal Governo. Con un apposito decreto, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha disposto lo stanziamento di ulteriori 10 milioni di euro a favore del Fondo Grano Duro, portando così a 20 milioni di euro le risorse complessivamente destinate al comparto dall’inizio dell’anno.

A commentare la notizia è il deputato Aldo Mattia, responsabile del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia, che sottolinea: “Un ennesimo impegno annunciato e mantenuto dal Governo e in particolare dal ministro Francesco Lollobrigida che con un apposito decreto ha stanziato ulteriori 10 milioni di euro in aggiunta alla dotazione annuale del Fondo Grano Duro”.

Il nuovo contributo conferma l’attenzione costante dell’esecutivo verso un settore chiave dell’economia nazionale, che rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy e un pilastro della sovranità alimentare. Nel biennio 2024-2025, infatti, i fondi complessivi stanziati per la filiera del grano duro ammontano a 52 milioni di euro, risorse destinate a sostenere la produzione, la qualità e la competitività dei produttori italiani.

Questo intervento si inserisce nel più ampio percorso promosso dal MASAF per rafforzare la sovranità alimentare e valorizzare le produzioni cerealicole nazionali, che nel 2024 hanno coperto il 54,8% del fabbisogno interno di grano duro.

“Obiettivo del Governo – conclude Mattia – è quello di garantire stabilità ad un comparto fondamentale per l’economia dell’Italia e per il quale l’esecutivo ha da subito mostrato una straordinaria attenzione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Agricoltura, inaugurati a Frosinone e Latina i primi sportelli informativi Agea: verso la semplificazione delle procedure

Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Nel Lazio saranno attivi otto sportelli

Sora – Andrea Di Marco nuovo coordinatore cittadino della Lega: il Carroccio guarda alle prossime elezioni

La nomina è avvenuta nel corso di una partecipata riunione organizzativa del partito. I commenti di Ciacciarelli e Caschera

Regione Lazio, Tiero si dimette dalla commissione. Maura in “pole position”. Emanuela Zappone verso la Pisana

Si decide la nuova presidenza dell'organismo consiliare che si occupa di sviluppo. Manovra di Bilancio, la Cisl presenta 13 priorità

Acqua Pubblica, il coordinamento ciociaro: “Con l’Ato unico il territorio perde ogni peso nella gestione idrica”

Il Coordinamento Acqua Pubblica Frosinone, col suo portavoce Mario Antonellis, non esce dalla trincea: l'intervista

Rifiuti pericolosi abbandonati: 2,6 milioni di euro per la rimozione. I Comuni ciociari interessati

L'Assessore Ghera: «Dalla Regione Lazio uno sforzo importante per dare impulso alle attività di rimozione dei rifiuti»

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -