Nuovi regolamenti Ue sul digitale, esperti a confronto: tutti i cambiamenti

Il talk "La nuova strategia digitale: l’evoluzione del diritto europeo" è disponibile gratuitamente in streaming sulla piattaforma

Nel corso del 2022 l’Europa si è dotata di ben tre Regolamenti destinati a modificare profondamente il quadro normativo della società dell’informazione. L’impatto non è da sottovalutare, perché il Digital Markets Act, già nel 2023, e poi il Digital Services Act e il Digital Governance Act lasceranno un segno profondo, modificando il quadro normativo applicabile ai fornitori di servizi della società dell’informazione, con effetti sui cosiddetti gatekeepers e sulla governance dei dati in ambito comunitario.

Di questo si parla nel Talk “La nuova strategia digitale: l’evoluzione del diritto europeo”, da oggi disponibile gratuitamente in streaming sulla piattaforma Digeat+. Un confronto tra l’Avv. Matteo Pompilio, componente del D&L NET e Avv. Michele Iaselli, esperto sicurezza informatica – ENISA e Socio Onorario ANORC, organizzato da Digital&Law con il patrocinio di ANORC Mercato e ANORC Professioni.
L’evento è accessibile gratuitamente in piattaforma, da questo link: https://www.digeat.it/talk-cpt/la-nuova-strategia-digitale-levoluzione-del-diritto-europeo/

In particolare, il Talk offre un approfondimento sul tema dei nuovi Regolamenti cercando di fare emergere la strategia complessiva con cui l’Europa punta ad assumere un ruolo guida nel mondo come modello di democrazia digitale. Il primo atto di questa strategia è il Digital Markets Act, che entra in vigore nel 2023 per costruire un mercato digitale equo e trasparente, dove il potere economico dei grandi operatori non ostacoli l’accesso al mercato dei micro-operatori e dove l’utente/consumatore possa conservare una certa fiducia verso un ecosistema digitale sempre più ostile e insidioso. Viene introdotto inoltre il concetto di “altruismo” del sapere digitale. Un “sapere” capace di generare valore, anche guidando il mercato verso la creazione di nuovi servizi senza sacrificare i baluardi di giustizia sociale e tutela dei cittadini.

L’Ue lo scorso anno ha annunciato anche l’arrivo del Digital Services Act e del Digital Governance Act. Il primo è una proposta legislativa della Commissione per modernizzare la Direttiva sul commercio elettronico in relazione ai contenuti illegali alla pubblicità e alla disinformazione. Il secondo è una legge sulla governance dei dati in linea coi valori europei. Il Talk fa parte del percorso DIG.eat 2022/23 https://anorc.eu/dig-eat/.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -