Nuovo Bonus Elettrodomestici 2025, la strada verso l’efficienza energetica: come ottenerlo

Il contributo coprirà il 30% del prezzo di acquisto di un singolo elettrodomestico, con un tetto massimo di 100 euro per unità

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, il Governo italiano ha introdotto una nuova misura di agevolazione economica che mira a incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Un’iniziativa il cui obiettivo è quello di promuovere il risparmio energetico per le famiglie, ma anche supportare la transizione verso un’economia più sostenibile.

Il bonus vuole incentivare l’acquisto di elettrodomestici con una classe energetica pari o superiore alla B, permettendo alle famiglie di ridurre i consumi elettrici, contribuendo alla transizione ecologica e al contenimento degli sprechi energetici.

Per beneficiare del bonus, è necessario:

• Acquistare un elettrodomestico di classe energetica B o superiore.

• Smaltire un vecchio dispositivo

• Avere un ISEE valido, dal momento che il contributo varia in base alla fascia reddituale.

Il contributo coprirà il 30% del prezzo di acquisto di un singolo elettrodomestico, con un tetto massimo di 100 euro per unità. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, questo limite sale a 200 euro. Ad esempio, per un elettrodomestico che costa 600 euro, il contributo massimo sarà comunque di 100 euro, o raddoppiato a 200 euro per le famiglie con ISEE più basso.

Il bonus è finanziato da un fondo di 50 milioni di euro e sarà erogato fino ad esaurimento. Per ottenere il rimborso, gli interessati dovranno partecipare a un click day, una modalità che noi di Consumerismo stiamo monitorando e che ha suscitato delle critiche anche da parte dei rivenditori. Questo sistema, purtroppo, rischia di favorire chi ha maggiore familiarità con i meccanismi digitali, penalizzando tanti consumatori. Siamo in attesa della definizione del giorno in cui sarà possibile inoltrare la domanda. Le modalità precise di erogazione e le procedure di accesso al bonus saranno comunicate attraverso i canali ufficiali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Siamo in attesa anche di un decreto attuativo che stabilisca le modalità di rottamazione degli elettrodomestici dismessi ed il loro corretto smaltimento. L’incentivo, che rientra nelle politiche di transizione ecologica sostenute a livello europeo, vuole stimolare un passo in avanti   nell’adozione di dispositivi a basso consumo energetico nelle case degli italiani.

Quali Elettrodomestici sono inclusi?

Gli elettrodomestici coperti dal bonus includono frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie, piani cottura, forni, stufe elettriche e sistemi di ventilazione, purché prodotti in Europa.

Differenze con il Bonus Mobili ed Elettrodomestici

È cruciale non confondere questo bonus con il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, che invece offre una detrazione fiscale IRPEF del 50% sulle spese per mobili ed elettrodomestici destinati a immobili ristrutturati, con modalità e limiti di spesa differenti.

Questo nuovo bonus rappresenta un’opportunità  per le famiglie italiane di rinnovare il proprio parco elettrodomestici in modo efficiente e sostenibile. Tuttavia, è importante tenersi vigili ed aggiornati sulle procedure di richiesta e le tempistiche, dato che i fondi potrebbero esaurirsi rapidamente. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -