Obiettivo sicurezza, Uil Polizia: “Ricambio generazionale e nuovi mezzi per contrastare il crimine”

Occorre un migliore coordinamento delle forze di polizia per garantire al territorio una presenza maggiore delle pattuglie

Un migliore coordinamento delle Forze di Polizia per garantire al territorio della provincia, in particolare a quelli di Sora e Cassino, una presenza maggiore delle pattuglie sulle strade, così come chiede la popolazione è la priorità della Uil Polizia per una maggiore sicurezza. Come sindacato da tempo si chiede che ci siano più automobili a pattugliare le strade, specialmente in zone particolari come quella di Cassino e in parte anche Sora. Sul territorio della città martire esiste l’infiltrazione della criminalità organizzata che va combattuta con più mezzi e più uomini.

Dichiarazione del Segretario Generale Norberto Scala: “Abbiamo bisogno di immettere nuovo personale all’interno dell’organico della Polizia perché molti di noi hanno ormai superato i 50 anni e giovani elementi potrebbero dare nuova linfa alla lotta contro la criminalità. Al ricambio generazionale vanno affiancati mezzi più idonei perché la criminalità organizzata ha soldi per investire sulla tecnologia e sempre più spesso è avanti rispetto alle Forze dell’ordine. Quando i cittadini si organizzano in maniera autonoma con ronde notturne vuol dire che il sistema di sicurezza statale ha fallito e non è in grado di fronteggiare la situazione. Occorre un coordinamento migliore tra le varie Forze dell’ordine come succede a Frosinone dove Polizia e Carabinieri si sono divisi il territorio di competenza. Chiediamo che lo stesso venga fatto a Sora e a maggior ragione a Cassino dove la situazione non è affatto semplice essendo al confine con la Campania”.

Avere più risorse di uomini e mezzi è possibile se si dà un taglio agli sprechi: “Un’altra battaglia della Uil Polizia – ha spiegato Norberto Scala –: basta con le aggregazioni di personale fuori dalla nostra zona, occorre inoltre razionalizzare al meglio le risorse a disposizioni con una migliore distribuzione delle auto su tutto il territorio, ed in particolare sulle superstrade Sora/Cassino e Sora/Frosinone spesso alla ribalta della cronaca locale per i numerosi incidenti stradali più delle volte con esito mortale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -