Occhi al cielo per la cometa di Neanderthal: come osservarla

Il corpo celeste raggiungerà il perigeo l'1 febbraio per la prima volta in 50mila anni. Non si può prevedere se sarà visibile ad occhio nudo

Chioma verde e cuore di ghiaccio. Sarà uno spettacolo imperdibile il transito di C/2022 E3 (ZTF), la cometa che passerà vicino alla Terra per la prima volta in 50.000 anni. Il corpo celeste, il cui ultimo flyby risale ai tempi dei Neanderthal, raggiungerà il perielio (la distanza minima dal Sole) il 12 gennaio per poi raggiungere il punto più vicino alla Terra il 1° febbraio.

Come osservare la cometa di Neanderthal

Non è possibile stabilire se la cometa di Neanderthal sarà visibile ad occhio nudo. Le comete sono di per natura imprevedibili e la sua luminosità potrebbe scemare nei prossimi giorni. Se manterrà la sua attuale luminosità, sarà possibile osservarla nel cielo già dal 24 gennaio (mappa in basso). Nel suo momento di massimo avvicinamento alla Terra, il 1° febbraio, si troverà nei pressi della costellazione della Giraffa. Anche se non sarà visibile a occhio nudo basterà un buon telescopio per osservare il suo passaggio o, in alternativa, sarà possibile seguire l’evento in live streaming gratuito sul sito del Virtual Telescope.

La cometa di Neanderthal

Scoperta nel marzo 2022 dalla Zwicky Transient Facility nell’orbita di Giove, C/2022 E3 (ZTF) non passava nei pressi della Terra dai tempi dei Neanderthal, da qui il suo soprannome. Inizialmente è stata confusa per un asteroide, ma via via che continuava il suo percorso, ha iniziato ad illuminarsi svelando la sua natura di cometa. La sua chioma di gas e polveri risplende di una tonalità verdastra, mentre la sua debole coda ha un alone sui toni del giallo.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -