Occhi al sole, gli occhiali non bastano: come proteggerli davvero dai raggi UV

Sole, mare e vento possono danneggiare la vista. Ecco i consigli per una protezione completa in estate e durante le vacanze

Non solo pelle: anche gli occhi vanno protetti dai raggi UV, soprattutto in estate, quando l’esposizione al sole aumenta. La superficie oculare può subire danni a causa della luce intensa, del riverbero su acqua e sabbia, ma anche per effetto del vento e della salsedine.

Il rischio invisibile dei raggi ultravioletti

I raggi UV possono contribuire allo sviluppo di cataratta, degenerazione maculare e altre patologie oculari. Nei bambini il rischio è ancora maggiore, perché il cristallino non filtra completamente la luce solare.

Occhiali da sole: cosa controllare

Non basta che siano scuri. È fondamentale che gli occhiali da sole abbiano la marcatura CE e offrano protezione 100% UVA e UVB. Le lenti polarizzate sono ideali per ridurre l’abbagliamento, soprattutto al mare o in montagna.

Altri accorgimenti utili

  • Cappelli a tesa larga per creare ombra diretta sugli occhi
  • Lacrime artificiali per idratare in caso di vento o aria salmastra
  • Evitare lenti a contatto nelle ore centrali o in acqua
  • Evitare di fissare il sole, anche con gli occhiali indosso

Proteggere gli occhi è un investimento sulla salute visiva. Bastano pochi gesti per prevenire fastidi e danni futuri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -