Occhio alla buca, ora i ‘vigili’ delle strade sono camion e autobus

Il sistema, sviluppato dall'Università di Pisa e da Geosolve, è stato testato a Roma e Firenze. "Mappa in tempo reale sulla salute delle vie"

Monitorare lo stato di salute delle strade grazie ad alcuni sensori piazzati sulle ruote dei mezzi pesanti. Che, viaggiando, possono scattare una ‘fotografia’ fedele sullo stato dell’arte dei fondi stradali. L’idea è stata sviluppata da Alessandro Marradi, docente di ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, e da Graham Salt e Lily Grimshaw, rispettivamente technical director e pavement engineer di Geosolve.

Con questo sistema si interviene evitando costi aggiuntivi alle amministrazioni

“Un’analisi in continuo dello stato di deterioramento delle pavimentazioni stradali- spiega Marradi- è necessaria per programmare interventi di manutenzione tempestivi e che quindi evitino alle amministrazioni costi aggiuntivi”. Così dai sensori inseriti “direttamente all’interno delle ruote di mezzi pesanti”, possono arrivare “informazioni su molti aspetti dello stato della pavimentazione: non solo le deflessioni prodotte dal carico, ma anche indicazioni sulla macrotessitura, la regolarità e la resistenza al rotolamento”.

Il sistema, dopo le prime fasi di sviluppo avvenute in Nuova Zelanda, è stato testato nelle reti metropolitane di Roma e Firenze. Consente di monitorare reti di strade molto ampie (con produttività di 70-150 chilometri al giorno a seconda delle condizioni di traffico) e permette di identificare quali sezioni richiedano eventuali ulteriori indagini di dettaglio, ottimizzando la definizione degli interventi di manutenzione, anche con riferimento alla corretta estensione planimetrica. “È possibile ipotizzare di dotare alcuni degli autobus urbani di linea di questa tecnologia: questo ci darebbe una mappa in tempo reale e sempre aggiornata dello stato delle nostre pavimentazioni urbane”, conclude Marradi.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -