Occhio alla buca, ora i ‘vigili’ delle strade sono camion e autobus

Il sistema, sviluppato dall'Università di Pisa e da Geosolve, è stato testato a Roma e Firenze. "Mappa in tempo reale sulla salute delle vie"

Monitorare lo stato di salute delle strade grazie ad alcuni sensori piazzati sulle ruote dei mezzi pesanti. Che, viaggiando, possono scattare una ‘fotografia’ fedele sullo stato dell’arte dei fondi stradali. L’idea è stata sviluppata da Alessandro Marradi, docente di ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, e da Graham Salt e Lily Grimshaw, rispettivamente technical director e pavement engineer di Geosolve.

Con questo sistema si interviene evitando costi aggiuntivi alle amministrazioni

“Un’analisi in continuo dello stato di deterioramento delle pavimentazioni stradali- spiega Marradi- è necessaria per programmare interventi di manutenzione tempestivi e che quindi evitino alle amministrazioni costi aggiuntivi”. Così dai sensori inseriti “direttamente all’interno delle ruote di mezzi pesanti”, possono arrivare “informazioni su molti aspetti dello stato della pavimentazione: non solo le deflessioni prodotte dal carico, ma anche indicazioni sulla macrotessitura, la regolarità e la resistenza al rotolamento”.

Il sistema, dopo le prime fasi di sviluppo avvenute in Nuova Zelanda, è stato testato nelle reti metropolitane di Roma e Firenze. Consente di monitorare reti di strade molto ampie (con produttività di 70-150 chilometri al giorno a seconda delle condizioni di traffico) e permette di identificare quali sezioni richiedano eventuali ulteriori indagini di dettaglio, ottimizzando la definizione degli interventi di manutenzione, anche con riferimento alla corretta estensione planimetrica. “È possibile ipotizzare di dotare alcuni degli autobus urbani di linea di questa tecnologia: questo ci darebbe una mappa in tempo reale e sempre aggiornata dello stato delle nostre pavimentazioni urbane”, conclude Marradi.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -