Occupazione abusiva di immobili, Ciacciarelli: “Introdotto reato. Tutelati i legittimi proprietari”

L'assessore regionale: "L’approvazione alla Camera del reato di Occupazione abusiva degli immobili costituisce uno storico risultato"

«L’approvazione alla Camera del reato di Occupazione abusiva degli immobili, di cui è previsto l’inserimento nell’articolo 10 del disegno di legge Sicurezza, costituisce uno storico risultato per la difesa dei legittimi proprietari e per la tutela della sicurezza del nostro territorio, ottenuto grazie alla perseveranza dimostrata dalla Lega nel corso di questi anni, ponendo da sempre l’effettiva difesa del diritto di proprietà al vertice delle proprie battaglie politiche». Lo dichiara l’assessore all’Urbanistica e alle Politiche abitative, Pasquale Ciacciarelli

«Attraverso la previsione di pene severe per coloro che occupano abusivamente gli immobili di proprietà altrui, come la pena di reclusione sino a 7 anni e con la garanzia dell’immediato intervento delle forze dell’ordine – prosegue l’assessore – si mira a porre un importante freno ad uno dei fenomeni illeciti più frequente negli ultimi anni, lesivo dell’integrità e della dignità dei nostri cittadini. Nell’Italia della ripresa economica l’acquisto o l’edificazione di una abitazione privata ha costituito l’espressione del riscatto sociale di una intera generazione che, dopo aver vissuto e subito il disastro della guerra, ha consentito l’affermazione, nello scenario internazionale, di una nuova Italia. È ora impensabile lasciare quello che costituisce uno dei simboli della cultura della nostra società, prima ancora che un diritto riconosciuto, a giornalieri atti delinquenziali. In questa logica l’introduzione del reato si pone come il valido strumento per restituire alla proprietà privata degli immobili una propria dignità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -