Oggi è la giornata mondiale del gatto: 5 comportamenti felini e il loro significato

Ogni 8 agosto il mondo festeggia l’International Cat Day, giornata dedicata ai nostri amici felini. L’evento è stato creato nel 2002

Ogni 8 agosto il mondo festeggia l’International Cat Day, giornata dedicata ai nostri amici felini. L’evento è stato creato nel 2002 dall’International Fund for Animal Welfare con lo scopo imparare a conoscerli e proteggerli. In realtà, i gatti hanno un giorno per loro più di una volta l’anno. In gran parte Europa, ad esempio, il Cat Day è celebrato il 17 febbraio, in Russia il 1 marzo. Ma c’è anche la giornata del gatto nero, festeggiata il 17 novembre.

GIORNATA DEL GATTO: 5 CURIOSITÀ

1. Perché i gatti amano le scatole?

Probabilmente per una questione di protezione. I gatti sono istintivamente attratti dalle scatole perché sono protette su tre lati, consentendogli di guardare quello che sta succedendo intorno a loro attraverso l’apertura. Non è possibile spaventarli quando sono in una scatola. O almeno così pensano… Inoltre, i felini sono anche predatori. Così, quando si nascondono in una scatola e vedono qualcosa di interessante che passa, possono scattare fuori e prendere quella cosa di sorpresa.

2. Perché i gatti fanno i ‘dispetti’?

Sfatiamo un mito. Gli animali, che siano gatti o cani, non fanno i ‘dispetti’ come li intendiamo noi. Non possiedono, infatti, la parte cognitiva atta a metterli in atto. Quelli che vengono definiti ‘dispetti’ sono semplicemente espressione di un comportamento di disagio che si può tradurre nel far i propri bisogni in giro, graffiare i divani ecc.. Questo comportamento potrebbe intensificarsi quando il gatto, che è molto territoriale, percepisce una modifica nel proprio ambiente. Ad esempio, quando un componente della famiglia parte, quando qualcuno arriva o anche quando semplicemente viene spostato un mobile all’interno della casa. Una situazione di disagio, dunque, può portare il gatto ad esprimere il proprio stress attraverso comportamenti per noi ‘inappropriati’.

3. Perché i gatti fanno le fusa?

Non esistono certezze a riguardo ma solo teorie. Le fusa sono generalmente associate a esperienze positive, come essere nutriti o accarezzati, quindi si presume possano essere il segnale di un gatto felice.
I gattini imparano a fare le fusa pochi giorni dopo la nascita, come un modo per dire alla mamma ‘Sto bene’. Ma i gatti fanno le fusa anche quando sono spaventati o feriti, quindi non è sempre un modo per comunicare appagamento. Secondo gli esperti, le frequenze sonore delle fusa cambiano a seconda di quello che un gatto vuole esprimere.

4. Perché i gatti ci ‘impastano’?

Diversi esperti sostengono che i comportamenti dei gatti verso gli esseri umani siano guidati per lo più dall’istinto. Tra questi l’atto di ‘impastare’, cosa che i cuccioli felini fanno allo stomaco della madre per stimolare il flusso di latte. Si pensa spesso che i gatti adulti associno il movimento con il conforto e il cibo materno. Tuttavia, i gatti spesso ‘impastano’ anche cuscini e altre superfici. Perciò un’altra spiegazione può essere che questo comportamento derivi dal fatto che hanno ghiandole odorifere nelle loro zampe, e impastando marchino il territorio.

5. Perché i gatti odiano l’acqua?

Alcuni gatti amano farsi una nuotata, ma la maggior parte fa del suo meglio per scappare dall’acqua.
Ci sono diverse ipotesi a riguardo. Una è che la pelliccia bagnata non si asciughi rapidamente, mettendo i gatti estremamente a disagio. O ancora, dal momento che i gatti sono per natura predatori, possono avere una forte avversione nel bagnarsi perché l’odore emanato sarebbe un segnale per la preda.
O semplicemente sono solo strani. Ma questo lo sapevamo già.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Regaliamo abbracci”, al Parco Matusa di Frosinone e lungo via Aldo Moro l’originale aperitivo

Appuntamento domani alle 19.00: l’iniziativa è nata dalla creatività e dalla sensibilità di due ciociari, Monica Campoli e Simone Ciotoli

“Fashion Timeline: la moda nel tempo”, la capsule collection degli alunni dell’IIS Angeloni è da applausi

Moda e Made in Italy al centro della manifestazione di fine anno dell'Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Angeloni” di Frosinone

“Una scuola per il futuro”, formazione trasversale nel settore benessere dal Cfp di Cassino

Continuano le attività dell’iniziativa presso il CFP di Cassino dell’azienda speciale Frosinone Formazione Lavoro

Piergiorgio Giacovazzo, rombo di motori: il giornalista Rai ad Arpino per il progetto XPerience – VIDEO

Piergiorgio Giacovazzo nella prima tappa del suo esclusivo evento: ad accoglierlo i Carabinieri ed il motociclista Roberto Abbate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -