Oggi è la giornata mondiale della sindrome di Down

Una giornata per sensibilizzare, per creare una nuova cultura della diversità e per promuovere il rispetto e l’inclusione

Ricorre oggi, 21 marzo 2022, la giornata mondiale della sindrome di Down, la più comune causa genetica di disabilità intellettiva. Un appuntamento voluto da Down Syndrome International e ufficializzato da una risoluzione dell’Onu. Il tema scelto dalla comunità internazionale, quest’anno, punta sul claim “Inclusion Means…”, ovvero “Inclusione significa…” per sottolineare come, nonostante tutto, le persone con sindrome di Down e altre disabilità intellettive oggi “non beneficino di una piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società”.

La sindrome di Down è legata alla presenza, parziale o totale, di un cromosoma 21 in sovrannumero (trisomia 21). Secondo le stime l’attuale prevalenza nella popolazione generale varia tra 1:1000 e 1:2.000 nati. 

“Inclusion Means…”

“La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità spesso fa riferimento al tema dell’inclusione – spiega l’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) – Se è ampiamente accettato che tutti dovrebbero avere le stesse opportunità, partecipare alle stesse attività e godere delle stesse esperienze nella vita, nella realtà le persone con sindrome di Down e altre disabilità intellettive oggi non beneficiano di una piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società”. 

Con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema, l’Associazione ha attuato una serie di iniziative per la giornata di oggi. Tra queste, una campagna social, curata dall’AIPD stessa, per raccontare, attraverso 10 volti e altrettante storie, l’inclusione che si realizza ogni giorno nelle vite delle persone.

Una giornata per sensibilizzare, per diffondere una maggiore consapevolezza e conoscenza sulla sindrome di Down, per creare una nuova cultura della diversità e per promuovere il rispetto e l’inclusione nella società di tutte le persone con tale sindrome.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambia il calcolo Isee, ecco cosa si può escludere: le novità 2025

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato il nuovo decreto durante il Consiglio dei Ministri: tutte le novità

Monopattini, con il nuovo ‘Codice della strada’ crollano vendite e noleggi

Gli operatori denunciano: dalle misure contraccolpi pesanti su settore. A rischio 4.200 posti di lavoro in Italia e 300 milioni di fatturato

Frosinone – Al via il restyling della rotatoria in piazza Madonna della Neve

Il personale specializzato sta provvedendo alla demolizione degli attuali cigli stradali che delimitano la rotatoria e l’isola spartitraffico

Caro calcio in tv, quanto mi costi: fino a 900 euro l’anno. Ma all’estero è peggio

Facile.it ha esaminato i prezzi degli abbonamenti alle piattaforme digitali e Pay Tv. La Serie A costa meno degli altri campionati europei

Il 2025 sarà l’anno delle nuove sedi per la Camera di Commercio, sopralluoghi a Frosinone e Latina

Il Presidente Acampora: "L’inaugurazione delle nuove sedi rappresenterà un ulteriore segnale di fiducia per l’area vasta Frosinone Latina"

Bonus elettrodomestici 2025, un incentivo “green” per i consumatori: chi può richiederlo

Il contributo fino al 30% del costo di acquisto: sarà più elevato per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -