Oggi si celebra la “Giornata mondiale della Spina Bifida e Idrocefalo”: ridurre i rischi è possibile

È possibile prevenire queste malformazioni con la corretta alimentazione unitamente all’assunzione di una vitamina: l’acido folico

Ogni anno, il 25 ottobre, è un’occasione per sensibilizzare sul tema della Spina Bifida e delle problematiche che questa condizione pone, che consistono in gravi malformazioni congenite e che si sviluppano durante le prime settimane di gravidanza. La celebrazione della “Giornata Mondiale della Spina Bifida e Idrocefalo” è stata lanciata nel 2011 allo scopo di accrescere la consapevolezza e la comprensione della Spina Bifida e Idrocefalo, difetti del tubo neurale, la cui prevalenza in Italia è di circa 6 casi per 10.000 persone ogni anno.


Un’alimentazione ricca di frutta, verdura e legumi, contenenti folati, è fondamentale per difendere il nascituro dai difetti del tubo neurale, ma non sufficiente. Per ridurre il rischio di spina bifida fino al 70% è fondamentale assumere per via orale 0,4 mg di acido folico al giorno prima del concepimento e fino al terzo mese di gravidanza. – Così dalla Asl di Frosinone intervengono in occasione della Giornata Mondiale.

Il Ministero della Salute informa

Il 25 ottobre si celebra la Giornata mondiale della Spina Bifida e Idrocefalo- World Spina Bifida and Hydrocephalus Day.  La Giornata, giunta alla 10^ edizione, quest’anno è stata dedicata dalla International Federation for Spina Bifida and Hydrocephalus – Federazione Internazionale Spina Bifida – al tema  “Elevate your voice” – “Fai sentire la tua voce” al fine di aumentare la consapevolezza su questa patologia.

La spina bifida è il più frequente dei difetti del tubo neurale, che consistono in gravi malformazioni congenite che si sviluppano durante le prime settimane di gravidanza. In Italia, la prevalenza totale alla nascita dei difetti del tubo neurale è di circa 6 casi su 10.000 di cui il 50 per cento sono casi di spina bifida. I difetti del tubo neurale possono essere estremamente invalidanti, con esiti cognitivi e neuro-motori: alterazioni del controllo degli sfinteri, manifestazioni epilettiche, difetti del tono muscolare e neurosensoriali, difficoltà nello sviluppo e nell’apprendimento.

Il percorso di cura è lungo e complesso sia per le famiglie, che pagano un prezzo sociale ed emozionale molto alto, che per il Servizio Sanitario Nazionale. Pertanto è importante effettuare un’efficace prevenzione. È possibile prevenire queste malformazioni con la corretta alimentazione unitamente all’assunzione di una vitamina: l’acido folico Un’alimentazione ricca in frutta, verdura e legumi, contenenti folati, è importante, ma non sufficiente a coprire il fabbisogno quotidiano e, se si programma una gravidanza, è necessario integrare la dieta con acido folico.

Ecco cosa sapere

  • se desideri un bambino o comunque non escludi la possibilità di una gravidanza assumi sin da ora 0,4 mg al giorno di acido folico. In caso di malattie materne (es. diabete, epilessia, malassorbimento) è necessario assumere 4 – 5 mg al giorno
  • l’acido folico è una vitamina del gruppo B la cui assunzione è raccomandata da prima del concepimento fino al terzo mese di gravidanza compiuto ed è in grado di ridurre fino al 70 per cento il rischio di difetti del tubo neurale
  • l’acido folico è prescrivibile e gratuito.

Il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha realizzato le Raccomandazioni per la tua salute e per quella del figlio che verrà rivolte alla coppia e ha attivato il Registro Nazionale per la Ricerca Scientifica e Clinica sulla Spina Bifida in collaborazione con  l’Associazione Spina Bifida Italia.

Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il Telefono Verde Malattie Rare dell’ISS al numero gratuito 800 89 69 49.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa

Isola del Liri – Successo per gli screening senologici gratuiti, appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa di prevenzione ha incontrato l'attenzione di molte donne che si sono sottoposte ai test gratuiti del dottor Ivano Orlandi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -