Oggi si celebra la “Giornata Mondiale della Terra”: l’impegno Green di Poste in provincia

Poste Italiane partecipa all'Earth Day in calendario oggi confermando la grande attenzione dell’Azienda alla sostenibilità ambientale

Anche quest’anno in provincia di Frosinone Poste Italiane partecipa alla Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) in calendario oggi, sabato 22 aprile, confermando la grande attenzione dell’Azienda alla sostenibilità ambientale, un impegno che si traduce in una serie di interventi concreti.

Tra le iniziative chiave avviate da Poste Italiane in nel Frusinate in linea con i principi generali che definiscono uno sviluppo compatibile con la salvaguardia dell’ambiente, oltre alla progressiva sostituzione dell’intera flotta aziendale con mezzi a basso impatto ambientale, l’Azienda ha avviato interventi di efficientamento energetico del proprio patrimonio immobiliare.

Flotta Green – Attualmente, la flotta aziendale “green” in dotazione ai portalettere applicati negli 8Centri di distribuzione presenti in provincia, per la consegna della corrispondenza e dei pacchi, è composta da 116 mezzi: 79 auto Hybrid, 6 quadricicli elettrici, 7 tricicli basso emissivi e 24 veicoli alimentati a Metano e GPL.

Progetto Led – L’iniziativa prevede la sostituzione, nelle sedi aziendali, delle lampade fluorescenti con dispositivi di illuminazione led, allo scopo di favorire l’abbattimento di circa il 50%) dei consumi di energia elettrica e il risparmio dei costi di manutenzione legati alla maggior durata in ore dei corpi illuminanti. Negli ultimi due anni sono state 35 le sedi interessate dal programma e tale iniziativa ha prodotto, in tutta la provincia, un risparmio annuale di circa 162mila kWh e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica pari a 139 tonnellate.

Fotovoltaico – L’Azienda ha dato il via, a partire dal 2022, all’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile nelle proprie sedi. Gli interventi hanno interessato finora il Centro di recapito di Alatri, dove gli impianti producono annualmente circa 27.000 kWh di energia elettrica da fonte rinnovabile, in parte autoconsumata in sito in parte reimmessa in rete, e una riduzione di 14 tonnellate delle emissioni di anidride carbonica.

L’iniziativa mondiale e il decalogo – La partecipazione alla Giornata Mondiale della Terra,istituita dalle Nazioni Unite, chiuderà simbolicamente il “Mese Verde”, durante il quale Poste Italiane ha sostenuto diversi eventi finalizzati alla conoscenza delle buone pratiche “green”, fra cui M’illumino di meno e L’Ora della Terra.  La diffusione del decalogo sui comportamenti sostenibili da adottare nella vita di tutti i giorni è l’ulteriore testimonianza dell’impegno del Gruppo verso una cultura ambientale: dai piccoli gesti quotidiani, all’utilizzo di tecnologia efficiente come i led per l’illuminazione o a una pianificazione razionale degli spostamenti. L’impegno per l’ambiente è uno dei pilastri cardine per arrivare all’obiettivo “zero emissioni nette” fissato per il 2030, come confermato dal piano strategico aziendale “2024 Sustain & Innovate”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -