Olio greco venduto come Made in Italy, contraffazione a tavola sempre più diffusa e pericolosa

Esposto in Procura dell'associazione Codici per tutelare i consumatori: "Una condotta che avrebbe fruttato quasi 1 milione di euro"

Con un esposto in Procura, l’associazione Codici interviene sull’importante operazione condotta dalla Guardia di Finanza contro la contraffazione. Il Comando Provinciale delle Fiamme Gialle di Brindisi ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip di Brindisi, su richiesta della Procura, riguardante due aziende con sede in provincia di Brindisi e di Rieti, che operano nel settore della produzione e della commercializzazione di olio d’oliva. Le società sono state poste sotto sequestro e gli amministratori sono indiziati della commissione di reati di frode nell’esercizio di commercio, contraffazione di indicazioni geografiche e falso. In totale sono sei le persone indagate.

“Le accuse sono pesanti – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, perché parliamo di olio greco venduto come 100% Made in Italy e di date di produzione taroccate. Anche i numeri di questa operazione, per cui rivolgiamo un plauso alle forze dell’ordine, sono allarmanti. In un solo biennio sarebbero state commercializzate sul territorio nazionale circa 540 tonnellate di olio extravergine di oliva di origine greca venduto, invece, come olio Evo 100% italiano. Non solo. Circa 500 tonnellate di olio extravergine di oliva sarebbero state commercializzate con la falsa indicazione dell’anno di produzione. Una condotta che avrebbe fruttato quasi 1 milione di euro, il tutto a scapito dei consumatori. Ed è per tutelarli che abbiamo deciso di intervenire con un esposto in Procura, perché il danno è evidente. Le frodi a tavolo sono sempre più diffuse. Bisogna fare attenzione, perché di mezzo c’è la salute dei consumatori. Il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di controllare sempre con attenzione l’etichetta dei prodotti prima di acquistarli e di non fermarsi al prezzo, perché a volte la convenienza non è sinonimo di qualità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -