Omicidio Cassino, Rossi: “Dietro la morte di Yirelis c’è una responsabilità morale collettiva”

L’onorevole Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo, interviene sul delitto che ha scosso l'intera provincia

Omicidio Yirelis Pena Santana, dopo il brutale delitto di Cassino che ha scosso l’intera provincia, l’onorevole Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo interviene duramente: “L’omicidio di Cassino ci pone davanti, in maniera brutale, a delle questioni irrisolte della nostra società. Anche la nostra provincia, le nostre città, i nostri paesi, che pensavamo essere luoghi sostanzialmente tranquilli, in cui c’è posto ancora per i rapporti umani genuini, si scoprono essere nido delle forme più cieche di violenza. Una vicenda, quella della giovane Yirelis, che ci sbatte in faccia una verità incontestabile: il cammino di sensibilizzazione verso un rispetto pieno e compiuto della persona, della donna è ancora lungo”.

“Nella vicenda specifica è ovvio che la responsabilità penale è personale, ma c’è una responsabilità morale e collettiva che non va sottaciuta per quanto accaduto: ogni aggressione, ogni violenza è purtroppo figlia di una società malata. – Prosegue l’on. Rossi – Dobbiamo avere la capacità di indignarci per quattro è successo, ma, soprattutto, dobbiamo avere la forza di imboccare la strada giusta e preparare il terreno, che faccia da humus, in cui far crescere una società di valori e di rispetto. Appare ineludibile condurre una battaglia quotidiana per estirpare il male della violenza che infesta la nostra società; una battaglia che va portata avanti in ogni luogo che frequentiamo. Una battaglia che si vincerà solamente quando tutti saremo in grado di assumerci la nostra quota parte di responsabilità morale dei mali che affliggono il nostro vivere quotidiano. Un passaggio evolutivo indefettibile e necessario per fare in modo che non accadano più episodi dolorosi come quello che ha colpito Yirelis”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -