Omicidio Cassino, Rossi: “Dietro la morte di Yirelis c’è una responsabilità morale collettiva”

L’onorevole Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo, interviene sul delitto che ha scosso l'intera provincia

Omicidio Yirelis Pena Santana, dopo il brutale delitto di Cassino che ha scosso l’intera provincia, l’onorevole Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo interviene duramente: “L’omicidio di Cassino ci pone davanti, in maniera brutale, a delle questioni irrisolte della nostra società. Anche la nostra provincia, le nostre città, i nostri paesi, che pensavamo essere luoghi sostanzialmente tranquilli, in cui c’è posto ancora per i rapporti umani genuini, si scoprono essere nido delle forme più cieche di violenza. Una vicenda, quella della giovane Yirelis, che ci sbatte in faccia una verità incontestabile: il cammino di sensibilizzazione verso un rispetto pieno e compiuto della persona, della donna è ancora lungo”.

“Nella vicenda specifica è ovvio che la responsabilità penale è personale, ma c’è una responsabilità morale e collettiva che non va sottaciuta per quanto accaduto: ogni aggressione, ogni violenza è purtroppo figlia di una società malata. – Prosegue l’on. Rossi – Dobbiamo avere la capacità di indignarci per quattro è successo, ma, soprattutto, dobbiamo avere la forza di imboccare la strada giusta e preparare il terreno, che faccia da humus, in cui far crescere una società di valori e di rispetto. Appare ineludibile condurre una battaglia quotidiana per estirpare il male della violenza che infesta la nostra società; una battaglia che va portata avanti in ogni luogo che frequentiamo. Una battaglia che si vincerà solamente quando tutti saremo in grado di assumerci la nostra quota parte di responsabilità morale dei mali che affliggono il nostro vivere quotidiano. Un passaggio evolutivo indefettibile e necessario per fare in modo che non accadano più episodi dolorosi come quello che ha colpito Yirelis”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -