Omicidio Thomas Bricca, svolta in Appello: decisione rinviata al 16 dicembre. Verso la sentenza definitiva – VIDEO

Omicidio Bricca, Corte d’Appello rinvia al 16 dicembre: la difesa chiede nuova perizia, PM confermano richiesta di ergastolo per Mattia Toson


La Corte d’Appello di Roma ha rinviato al 16 dicembre la decisione sull’omicidio di Thomas Bricca. I giudici dovranno stabilire se accogliere o rigettare la richiesta della difesa dei Toson di riaprire l’istruttoria e disporre una nuova perizia antropometrica per determinare, dalle immagini, chi fosse al volante e chi ha sparato i colpi mortali che hanno ucciso Thomas. Una scelta che determinerà l’esito del processo: se la richiesta verrà respinta, ci saranno le discussioni dei due difensori degli imputati e subito dopo la Corte si ritirerà per la sentenza che chiude l’appello; se invece sarà accolta, il procedimento proseguirà con nuovi accertamenti.

Ricostruzione dei fatti

Thomas Bricca, 19 anni, viene ucciso la sera del 30 gennaio 2023 ad Alatri da proiettili destinati inizialmente a un’altra persona, Omar Haoudi. Padre e figlio, Roberto e Mattia Toson, sono poi condannati rispettivamente all’ergastolo e a 24 anni. L’omicidio non è visto semplicemente come un tragico errore: emerge un retroscena di tensioni di territorio, scontri sociali e lotta per il potere. Secondo l’accusa, Roberto e Mattia si muovono su uno scooter con i telefoni spenti per non essere tracciati, con l’obiettivo di colpire Omar, che era coinvolto in risse che agitavano la città.

Il dibattito sul braccio del colpo mortale e il dettaglio delle scarpe

Durante l’udienza di oggi, al centro del dibattito, la questione del braccio con cui Mattia Toson avrebbe sparato. Secondo i PM, il colpo fatale sarebbe partito dal braccio sinistro, abilità considerata semplice anche per un destrorso grazie alla sua esperienza nel maneggiare armi. Nello stesso contesto, è stato discusso anche il tema delle scarpe e degli indumenti osservabili nei video: la qualità delle immagini delle telecamere comunali è molto bassa, e in movimento i soggetti appaiono come scie.

La ricostruzione dei PM

I pubblici ministeri hanno ricostruito il quadro probatorio già riconosciuto in primo grado. Padre e figlio avrebbero spento i telefoni nella fascia oraria del delitto per non essere localizzabili, mentre lo scooter utilizzato sarebbe stato visto fare un’inversione a U prima degli spari. Secondo l’accusa, almeno due colpi sarebbero stati esplosi da un tiratore abile e diretti verso Omar, mentre Thomas Bricca sarebbe stato colpito solo perché indossava un giubbotto simile a quello della vittima designata. Sempre secondo i PM, le cimici inserite nelle auto dei Toson sarebbero state rimosse o bonificate. Inoltre, la fidanzata di Mattia, Beatrice Coccia, aveva riferito del casco bianco prima visto e poi scomparso dal bagagliaio dell’auto, elemento che contribuirebbe a ricostruire la dinamica dei fatti.

Gli avvocati dei Toson hanno chiesto la riapertura dell’istruttoria e la nomina di un nuovo perito per chiarire chi fosse effettivamente sullo scooter la sera del delitto. L’obiettivo della difesa è ridimensionare il ruolo di Mattia Toson e sostenere una responsabilità preterintenzionale piuttosto che volontaria.

La posizione della Procura

Il pubblico ministero Rossella Ricca ha ribadito la richiesta di ergastolo anche per Mattia Toson, ritenendo provata la premeditazione. “L’omicidio preterintenzionale qui sarebbe fuoriluogo, ma si tratta di un atto volontario, perché è stata utilizzata un’arma da fuoco: non si spara se l’intento non è quello di arrecare danno” spiega il PM Ricca. L’uso del braccio sinistro da parte di Mattia e la sua abilità nel maneggiare armi sono stati sottolineati come elementi che confermano la volontà e la perizia nell’esecuzione del gesto.

Cosa succede ora

Il 16 dicembre sarà il giorno decisivo: se l’istruttoria verrà riaperta, il processo proseguirà con nuovi accertamenti; se invece la richiesta verrà respinta, dopo le discussioni finali degli avvocati la Corte si ritirerà per emettere la sentenza che chiuderà il giudizio di secondo grado. Questa decisione potrebbe finalmente mettere un punto fermo su uno dei casi più dolorosi e discussi degli ultimi anni per la città di Alatri.

- Pubblicità -
Samuele Olivieri
Samuele Olivieri
Aspirante giornalista e studente presso l’Università di Roma Tre. Ex opinionista Rai, già conduttore del telegiornale di Canale 21 Roma e inviato di cronaca e politica. Racconta l’attualità sulle principali piattaforme social italiane. Ha seguito il giornalismo internazionale da San Francisco e collaborato con redazioni e realtà d’intrattenimento a New York.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Truffe agli anziani, i consigli dei carabinieri per difendersi

Serata informativa dei Carabinieri a San Filippo: consigli pratici per difendersi da truffe e furti, con la partecipazione di 30 residenti

Omicidio Bricca, i genitori di Thomas: «I Toson dovrebbero chiedere scusa davanti a tutti. Vogliamo giustizia» – VIDEO

La famiglia di Thomas Bricca sostiene la richiesta di ergastolo anche per Mattia Toson, figlio di Roberto, accusato di aver sparato lo studente di Alatri

Smishing, sale l’allerta per la truffa via sms ai danni dei clienti bancari

Le vittime ricevono messaggi che sembrano provenire dalla propria banca, ma in realtà sono inviati da truffatori

Frosinone – Carabinieri, il maggiore Esposito va in pensione: quasi 40 anni al servizio dell’Arma

Il Col. Mattioli ha espresso a nome dell’Arma sentimenti di stima e di gratitudine per il senso del dovere e l’attaccamento dimostrati

A Frosinone nonostante il foglio di via, 27enne beccata durante i controlli notturni e denunciata

Una pattuglia della Squadra Volanti, durante l’ordinario servizio di controllo del territorio, ha intercettato un’autovettura sospetta

Il Severi trema: temperature sotto i 15 gradi, parte la mobilitazione studentesca

Al Liceo Scientifico Francesco Severi gli studenti scioperano per le aule gelide: temperature sotto i 15 gradi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -