Omicidio Yirelis, in aula il ritratto del presunto assassino Di Carlo: “Andava curato, non abbandonato”

Ascoltato il professor Di Nunzio, psichiatra e criminologo, che ha parlato di una malattia che l'imputato avrebbe portato dentro da tempo

Un’aula silenziosa, densa di dolore e attesa. Ieri, durante l’udienza per l’omicidio di Yirelis Peña Santana, la trentiquattrenne dominicana uccisa in via Pascoli, si è tracciato il ritratto psicologico del suo presunto assassino: Sandro Di Carlo.

A prendere la parola è stato il professor Michele Di Nunzio, psichiatra e criminologo forense, che ha parlato di una malattia che Di Carlo avrebbe portato dentro da tempo. “Avrebbe dovuto essere curato in modo sistemico, per almeno cinque anni”, ha dichiarato, sottolineando come le sue azioni dopo l’omicidio — leggere un passo della Bibbia, prendere un oggetto senza valore dalla vittima, lasciare in giro i vestiti sporchi di sangue — non siano gesti lucidi, ma segnali profondi di un disagio psichico non affrontato.

Accanto a lui, in aula, l’avvocato Maria Letizia Casale, che aveva già seguito Di Carlo in passato, raccontando dei suoi episodi di violenza sotto l’effetto dell’alcol e dei tentativi di inserirlo in una comunità, mai portati a termine. Occasioni mancate, forse decisive.

L’imputato era presente, difeso dagli avvocati Sandro e Vittorio Salera e Alfredo Germani. I familiari di Yirelis, affranti ma dignitosi, sono rappresentati dall’avvocato Marco Rossini. A guidare l’accusa il pubblico ministero Alfredo Mattei. L’udienza è stata aggiornata al prossimo 7 maggio.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso

Addio a Massimo Gatta, città sotto shock per l’improvviso lutto: domani i funerali di ‘Fargione’

Alatri - Le esequie saranno celebrate domani, sabato 6 settembre, alle ore 16:00, presso la chiesa dedicata alla Santa Famiglia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -