Oncologia, arrivano i caschi refrigeranti: i primi nell’ospedale di Sora

All'ospedale di Sora i primi caschi che impediscono o riducono al minimo la caduta dei capelli nelle donne affette da tumore al seno

“Sono in arrivo i caschi refrigeranti nelle Unità Operative di Oncologia mammaria del Lazio. L’Ospedale di Sora sarà il primo nosocomio che sarà dotato di questi importanti dispositivi che impediscono o riducono al minimo la caduta dei capelli nelle donne affette da tumore al seno che si sottopongono a chemioterapia. E’ un grande risultato, che segue la Mozione da me presentata lo scorso dicembre e che è stata accolta favorevolmente dal Consiglio regionale e dall’Assessore D’Amato”. Lo dichiara Loreto Marcelli, capogruppo M5S alla Regione Lazio.

“Purtroppo, il  carcinoma della mammella – continua Marcelli – è il tumore più frequente fra le donne e  il suo trattamento, oltre alla chirurgia, prevede la radioterapia, la chemioterapia, l’ormonoterapia e la terapia mirata. Nel corso di questi trattamenti la caduta dei capelli, sia essa parziale o temporanea, rappresenta uno degli effetti collaterali più temuti, che produce, il più delle volte, risvolti psicologici che possono fungere da deterrente alle cure. L’utilizzo dei caschi refrigeranti rappresenta un valido supporto per tutte quelle donne che intraprendono il doloroso percorso chemioterapico e che hanno bisogno anche di un conforto emotivo per evitare del tutto, o in parte, un effetto tremendamente impattante sulla loro sfera più intima e sulla loro vita sociale”.

L’umanizzazione delle cure e l’attenzione verso la personale identità del paziente sono fattori dai quali non si può prescindere, soprattutto quando si parla di terapie oncologiche che necessitano di atteggiamenti positivi, determinanti nella lotta contro il cancro”, conclude il capogruppo M5S alla Regione Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -