Ondata di caldo estivo in arrivo sull’Italia, previste temperature sopra la media

Il graduale rinforzo dell’alta pressione sul Mediterraneo determinerà condizioni di tempo stabile sull’Italia almeno fino a sabato 29

Il graduale rinforzo dell’alta pressione sul Mediterraneo determinerà condizioni di tempo stabile sull’Italia almeno fino a sabato 29, senza precipitazioni di rilievo, anche se non mancheranno un po’ di nuvole innocue sulle isole maggiori e, venerdì 28, al Nord, lambito dalla coda di una perturbazione in transito sull’Europa centrale.

Le temperature subiranno un generale rialzo, con valori in molte regioni superiori alla norma. Sabato 29 in Sardegna le punte massime potranno toccare i 30 gradi, visto che l’isola sarà sfiorata dalla massa d’aria molto calda, di origine africana, responsabile dell’anomala ondata di caldo estivo che sta per investire la Penisola Iberica.

La tendenza per domenica 30 è ancora molto incerta: i dati attuali indicano un probabile cambiamento della circolazione, con l’arrivo di una perturbazione e quindi un peggioramento in parte del Nord e nelle regioni tirreniche (tendenza questa che dovrà essere confermata nei prossimi aggiornamenti).

Le previsioni meteo per venerdì 28

Cielo sereno al Sud, poche nuvole nelle isole maggiori e su Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. Nuvolosità variabile nel resto del Paese, con annuvolamenti a tratti più compatti sulle Alpi e in Friuli, con la possibilità di locali piogge sull’Alto Adige. Temperature in generale aumento, sia nei valori minime che nelle massime. Venti deboli in prevalenza meridionali, tranne nello Ionio. Mari poco mossi. – Fonte meteo.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -