Operai e fontanieri rivendicano ruolo da impiegati ma perdono la causa: la decisione

Cassino - In sedici avevano fatto ricorso al giudice del Lavoro chiedendo anche una complessiva integrazione di 200 mila euro

Sedici dipendenti del Comune rivendicano l’inquadramento economico e per questo fanno causa chiedendo l’intervento del Giudice del Lavoro che rigetta ogni istanza. È accaduto a Cassino dove i dipendenti chiedevano di vedersi riconosciuto un livello superiore rispetto a quello di assegnazione, con conseguente adeguamento e riconoscimento economico, anche a titolo di differenze retributive pregresse maturate.

I lavoratori che hanno avviato la procedura giuridica sono sostanzialmente distinguibili in quattro gruppi in base alle mansioni svolte: “fontaniere, idraulico, saldatore”, “segnaletica stradale”, “addetto al verde pubblico”, “operaio edile” e sul presupposto – rivelatosi poi erroneo – che avrebbero svolto nei fatti mansioni superiori rispetto a quelle che avrebbero dovuto prestare in forza dell’effettivo inquadramento, rivendicavano complessivamente nei confronti del Comune una somma pari a circa 200.000 euro.

Il Comune di Cassino, rappresentato dall’avvocato Sandro Salera, ha però dimostrato l’infondatezza di ogni pretesa, anche attraverso una lunga e articolata attività istruttoria e con una linea difensiva pienamente condivisa dai diversi Giudici del Lavoro del Tribunale di Cassino, tra cui sono stati distribuiti i contenziosi che hanno rigettato gli avversi ricorsi.

Altra parte dei giudizi è, invece, stata oggetto di transazione, risultata estremamente vantaggiosa per il Comune in quanto con gli accordi conciliativi i lavoratori hanno rinunciato alle domande proposte, ai giudizi pendenti e a ogni pretesa economica, con totale compensazione delle spese di lite. La serietà e fondatezza della proposta conciliativa ha trovato, altresì, l’apprezzamento dei Magistrati i quali per gli ulteriori giudizi proseguiti, oltre al rigetto del ricorso, hanno statuito una condanna alle spese in favore del Comune, anche tenuto conto del rifiuto dei lavoratori ad aderire alla proposta conciliativa.

Solo un lavoratore su sedici ha ottenuto un parziale accoglimento del ricorso, in quanto – a fronte della somma rivendicata di oltre 12.000 – gli è stato riconosciuto il minor importo di 4.000 euro. Quindi il Comune di Cassino ha ottenuto il pieno riconoscimento della correttezza del proprio operato, essendosi risolti pienamente in proprio favore ben quindici dei sedici azionati dai propri dipendenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -