Operazioni di salvataggio in montagna, c’è l’intesa tra Guardia di Finanza Soccorso Alpino

Firmato un protocollo d’intesa per lo svolgimento in collaborazione delle operazioni di soccorso in montagna

É stato firmato ieri, presso la caserma del Corpo “Ten. M.A.V.M. F. Arcioni”, a Roma, dal Comandante Regionale Lazio della Guardia di Finanza, Gen. D. Virgilio Pomponi e dal Presidente del Servizio Regionale Lazio del C.N.S.A.S., dott. Roberto Carminucci, un protocollo d’intesa volto a consolidare e potenziare la collaborazione tra i due attori principali impegnati in attività di soccorso in montagna e negli ambienti ostili e impervi.

L’intesa prevede un coordinamento nelle attività di soccorso tra la Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Antrodoco, in provincia di Rieti, nonché le Stazioni C.N.S.A.S. dislocate nel territorio laziale, con la possibilità di impiegare, ove necessario, anche l’elicottero del Corpo in dotazione al Reparto Operativo Aeronavale del Lazio.

I militari del Corpo impegnati nelle attività di collaborazione sono qualificati tecnici di Soccorso Alpino e conduttori di unità cinofile e sono stati da ultimo impiegati nelle operazioni di ricerca di sopravvissuti nelle aree terremotate della Turchia, nell’alluvione della Regione Marche e nell’analogo evento che ha interessato l’isola di Ischia.

Le attività svolte dalla Stazione S.A.G.F. di Antrodoco, istituita lo scorso ottobre 2022, hanno sinora consentito di trarre in salvo 28 persone, procedendo anche al recupero di 19 salme per i conseguenti accertamenti di polizia giudiziaria.

Il Presidente del Servizio Regionale Lazio del C.N.S.A.S. ha dichiarato: “Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio Regionale Lazio, con la firma del protocollo di intesa con il Comando Regionale della Guardia Di Finanza, ratifica una già ottima e fattiva collaborazione tra i due enti. L’intesa siglata di fatto esalta la grande professionalità in materia di sicurezza e supporto alle persone in difficoltà nelle nostre montagne e vallate a totale servizio della cittadinanza. La presenza della stazione del SAGF, insieme alle sei stazioni alpine e a quella speleologica del CNSAS, che offrono un soccorso medicalizzato, coprono in modo capillare tutto il territorio regionale, riuscendo così ad operare in grande sinergia”.

Il Comandante Regionale Lazio ha dichiarato: ”Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza svolge le funzioni di Polizia della montagna e opera con professionalità e coraggio per la salvaguardia della vita umana, affrontando rischi e fatiche in ogni situazione di emergenza. Nello svolgimento dei propri compiti i militari del S.A.G.F. utilizzano strumentazioni tecnologiche d’avanguardia per la localizzazione delle persone in pericolo, disperse o scomparse, anche con l’ausilio di unità cinofile e dei mezzi aerei del Corpo. Il protocollo d’intesa che firmiamo con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio, con il quale già collaboriamo proficuamente, contribuirà a rendere ancora più efficace l’attività di soccorso della Stazione S.A.G.F. di Antrodoco, a giovamento della sicurezza dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -