Ora le pillole anti-Covid arrivano in farmacia

Le farmacie potranno erogare gratuitamente il Paxlovid, dietro la presentazione di un'apposita ricetta medica

Dal 21 aprile per la prescrizione delle pillole anti covid è stata semplificata la procedura. E si possono ritirare direttamente in qualsiasi farmacia, a condizione di avere una prescrizione medica.

Sulla base della determinazione Aifa pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 20 aprile 2022 è ora divenuto operativo il protocollo d’intesa per rendere disponibile e facilmente accessibile su tutto il territorio nazionale l’antivirale orale Paxlovid, che verrà distribuito attraverso la rete delle farmacie italiane.

Le farmacie erogheranno gratuitamente il Paxlovid, autorizzato per il trattamento precoce del Covid-19, nella modalità della distribuzione per conto (DPC), dietro presentazione di apposita ricetta medica.

 “Ringraziamo il ministro della Salute, Roberto Speranza, e l’Aifa per la fiducia riposta nelle farmacie – afferma il presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo – questa decisione semplifica l’accesso ai farmaci antivirali per il trattamento del Covid-19 e apre una fase nuova nel contrasto alla pandemia, che incardina sul territorio le attività di prescrizione e dispensazione di questi medicinali, con il pieno coinvolgimento dei medici di medicina generale e dei farmacisti”.

 “Ringraziamo il ministro della Salute, Roberto Speranza, e l’Aifa per la fiducia riposta nelle farmacie – afferma il presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo – questa decisione semplifica l’accesso ai farmaci antivirali per il trattamento del Covid-19 e apre una fase nuova nel contrasto alla pandemia, che incardina sul territorio le attività di prescrizione e dispensazione di questi medicinali, con il pieno coinvolgimento dei medici di medicina generale e dei farmacisti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, gravi carenze nelle aziende ospedaliere pubbliche: il rapporto di Agenas fa discutere

Il rapporto dell'agenzia ha messo a nudo i gravi limiti della sanità, Codici: "Il quadro è desolante". I dati emersi

Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, nel Lazio 12.000 pazienti: 300 nuovi casi ogni anno

Il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca: "La Regione al fianco dei pazienti, li accompagneremo senza lasciare indietro nessuno"

“Ciociaria in Salute”, la campagna di screening gratuiti prosegue in tutta la provincia

In ogni tappa vengono effettuati 30 esami ecografici ed altrettanti test audiometrici, sempre riservati agli over 70

Trovata plastica nello sperma umano, la scoperta arriva da uno studio italiano

"Microplastiche nel seme umano. Un'ulteriore minaccia per la specie umana”. La ricerca presentata in anteprima al Congresso della S.I.R.U.

Vittime del covid o della malasanità? Ecco le testimonianze shock dei familiari

Un duro spaccato della sanità. “Gestione sciatta, terapie mancate, assistenza negata", la denuncia dei familiari delle vittime

L’obesità aumenta il rischio di tumore, i risultati di un’indagine shock su 800.000 persone

Se non ci sono problemi metabolici è meglio, ma anche la cosiddetta obesità "sana" aumenta il rischio. Importante la prevenzione