Ordinanza anti clochard: la situazione in città è al collasso

Cassino - Situazione igienico sanitaria precaria, segnalazioni e lamentele da parte di molti cittadini: arriva l'ordinanza di Salera

Oggi il sindaco di Cassino, Enzo Salera, di fronte all’aggravarsi della situazione igienico sanitaria in alcune parti della città e di fronte alle continue segnalazioni e lamentele da parte di molti cittadini, si è visto costretto ad emanare l’ordinanza n. 46 che detta disposizioni in materia di decoro e sicurezza urbana.

Viene ordinato il divieto assoluto di collocare, depositare o abbandonare in tutte le aree pubbliche, ad uso pubblico o di pubblico passaggio, oggetti di varia natura atti a costituire giacigli, sedute o ripari, quali, ad esempio: materassi, cartoni, coperte scatoloni o indumenti. Senza esclusione, ovviamente, di rifiuti disseminati qua e là.

Tali situazioni sono state riscontrate in diversi punti della città, soprattutto nelle zone centrali, e sono determinate da persone senza fissa dimora. Esse stanziano qui con ricoveri di carattere temporaneo o con mezzi di fortuna e – si legge in un passo dell’ordinanza – “costituiscono pregiudizio alle condizioni igienico-sanitarie degli ambienti, al decoro e alla vivibilità urbana, generando nella collettività percezione di disagio e creando difficoltà nella libera fruizione degli spazi comuni”.

Occorre dire che si tratta di persone bisognose di attenzione e di aiuto cui il Comune ha cercato di dare assistenza morale e materiale, offrendo loro ospitalità presso la Casa della Carità, la struttura situata in idonei locali dell’ex ospedale civile in grado di assicurare vitto ed alloggio dignitoso. Per alcune di queste persone senza fissa dimora, ci sono problematiche che attengono anche all’eccessivo consumo di alcolici.

Nell’ordinanza è stato altresì rilevato che le aree interessate sono compromesse dalla presenza di rifiuti e dalla mancanza di servizi minimi essenziali quali acqua, energia elettrica, e si generano situazioni che potrebbero determinare il richiamo di ratti, la proliferazione di insetti ed altri infestanti. Per non parlare della indecente e pericolosa presenza di escrezioni.

In premessa dell’ordinanza è stato richiamato tra i doveri del Sindaco, quale ufficiale del Governo, quello di adottare con atto motivato provvedimenti contingibili ed urgenti al fine di eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana. E viene specificato che per “incolumità pubblica” si intende “l’integrità fisica della popolazione” e per “sicurezza urbana” si intende un “bene pubblico da tutelare… per le condizioni di vivibilità nei centri urbani, la convivenza civile e la coesione sociale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -