Oscar dell’olio extravergine: il premio all’impresa agricola Quattrociocchi

L'edizione 2022 del prestigioso riconiscimento va all'impresa agricola laziale, fondata da Americo Quattrociocchi, originario di Alatri

Quattrociocchi, impresa agricola laziale, si è aggiudicata a Milano il premio Miglior azienda  per l’edizione 2022 del Premio Lodo, riconosciuto dagli addetti ai lavori, come il più antico e prestigioso concorso internazionale dedicato alle eccellenze olivicole mondiali. Il premio Miglior Monocultivar è invece andato al frantoio cileno Puerta De Guarilihue. L’Italia complessivamente ha ben figurato facendo incetta di premi.

In tutto sono stati 17 i vincitori – in altrettante categorie – di quest’anno, a cui si sono aggiunti 9 premi speciali.

Frantoiani che saranno nella sezione i “Volti dell’Olio”, che a partire da questa edizione saranno ritratti da uno dei più grandi fotografi di tutti i tempi: Oliviero Toscani. Un’altra firma di punta destinata ad arricchire ancora di più il valore di Lodo Guide edizione 2023: una guida internazionale, disponibile sia in italiano e sia in inglese (ordinabile in tutte le librerie oppure direttamente sul sito di Lodo), che racconta e celebra le produzioni delle aziende olivicole internazionali d’eccellenza.

A ottenere il punteggio più alto in assoluto, diventando così Miglior Azienda dell’anno, è stata l’azienda di Americo Quattrociocchi, originario di Alatri che da tempo ha spostato la produzione a Terracina. Ad aggiudicarsi il riconoscimento di Miglior Frantoio dell’anno, invece, è stata la spagnola Almazaras de la Subbética, che ha i propri oliveti a Carcabuey, in Andalusia. La Miglior Monocultivar è andata ai cileni del frantoio Puertas De Guarilihue, che si trova nella valle di Itata, nella Regione di Ñuble.

A ricevere l’ambito Lodo Coup De Coeur è stato il siciliano Vincenzo Signorelli Olivicoltore.

L’azienda Agricola Francesca Tumino, in provincia di Catania, si è aggiudicata il Pink Planet Award. Un riconoscimento di grande valore, non solo simbolico, voluto e assegnato da Manuela Vigo ad una azienda tutta al femminile, che ha dimostrato di portare avanti con coraggio e tenacia un lavoro in un ambiente imprenditoriale non sempre favorevole.

Inoltre, quest’anno il Lodo Concept&Design Award è stato vinto dall’azienda umbra Farchioni che, grazie all’etichetta e al packaging di una delle sue bottiglie, è riuscita a rappresentare uno stile. Un riconoscimento consegnato ai vincitori dalle mani di Gisella Borioli, giornalista e art-director, che ha sempre unito la moda al design e all’arte, con una visione a 360 gradi della creatività contemporanea.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -