Ospedale S. Benedetto, Campoli e il comitato tornano a battagliare: “Si rischia la chiusura”

Il grido di allarme: "Mentre il privato avanza grazie ai finanziamenti regionali, la sanità pubblica continua a fare passi indietro"

“Abbiamo atteso in silenzio in questo periodo, ma di fronte all’inerzia della Regione Lazio di Rocca e di fronte alle mancate risposte, dopo gli impegni presi, sul nostro ospedale San Benedetto di Alatri siamo pronti a tornare a battagliare in difesa della sanità e dei diritti dei cittadini. Il disegno è chiaro: mentre il privato avanza grazie ai finanziamenti regionali, la sanità pubblica continua a fare passi indietro e il San Benedetto è sempre più a rischio chiusura. Un esempio? Che fine ha fatto l’ambulatorio di pediatria? Erano stati presi impegni, a tutela dei nostri bambini, per un ambulatorio dalle 8 alle 20 dopo la chiusura del reparto. E anche in questo caso nessuna risposta. E anche dalle opposizioni ci aspettiamo di più. Perché non si incalza la maggioranza ogni giorno di fronte ad una tematica che ha un impatto così forte sulla vita delle persone? Insieme a tanti cittadini, faremo sentire la nostra voce”. Così in una nota il sindaco di Fumone, Matteo Campoli e il comitato San Benedetto di Alatri.

“Qualche settimana fa – proseguono – è stata presentata una proposta alla direttrice generale. Ancora siamo in attesa di risposta. Ed è inaccettabile che il silenzio comprenda anche quegli esponenti regionali, ora al governo, che in campagna elettorale hanno sfilato ad Alatri con annunci che si stanno dimostrando falsi. E il famoso riequilibrio del Polo unico fra lo Spaziani di Frosinone e il San Benedetto? Per non parlare di cardiologia e chirurgia, due reparti dimenticati. Ripartiremo con riunioni in tutta l’area nord, copriremo il territorio di manifesti per far comprendere a tutti lo stato delle cose. Al silenzio della politica, risponderemo con le voci dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -