Ospedale S. Benedetto, Campoli e il comitato tornano a battagliare: “Si rischia la chiusura”

Il grido di allarme: "Mentre il privato avanza grazie ai finanziamenti regionali, la sanità pubblica continua a fare passi indietro"

“Abbiamo atteso in silenzio in questo periodo, ma di fronte all’inerzia della Regione Lazio di Rocca e di fronte alle mancate risposte, dopo gli impegni presi, sul nostro ospedale San Benedetto di Alatri siamo pronti a tornare a battagliare in difesa della sanità e dei diritti dei cittadini. Il disegno è chiaro: mentre il privato avanza grazie ai finanziamenti regionali, la sanità pubblica continua a fare passi indietro e il San Benedetto è sempre più a rischio chiusura. Un esempio? Che fine ha fatto l’ambulatorio di pediatria? Erano stati presi impegni, a tutela dei nostri bambini, per un ambulatorio dalle 8 alle 20 dopo la chiusura del reparto. E anche in questo caso nessuna risposta. E anche dalle opposizioni ci aspettiamo di più. Perché non si incalza la maggioranza ogni giorno di fronte ad una tematica che ha un impatto così forte sulla vita delle persone? Insieme a tanti cittadini, faremo sentire la nostra voce”. Così in una nota il sindaco di Fumone, Matteo Campoli e il comitato San Benedetto di Alatri.

“Qualche settimana fa – proseguono – è stata presentata una proposta alla direttrice generale. Ancora siamo in attesa di risposta. Ed è inaccettabile che il silenzio comprenda anche quegli esponenti regionali, ora al governo, che in campagna elettorale hanno sfilato ad Alatri con annunci che si stanno dimostrando falsi. E il famoso riequilibrio del Polo unico fra lo Spaziani di Frosinone e il San Benedetto? Per non parlare di cardiologia e chirurgia, due reparti dimenticati. Ripartiremo con riunioni in tutta l’area nord, copriremo il territorio di manifesti per far comprendere a tutti lo stato delle cose. Al silenzio della politica, risponderemo con le voci dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -