Ospedale ‘San Benedetto’, i sindaci alzano le barricate a difesa del nosocomio

Dalla riunione indetta dal sindaco di Fumone Matteo Campoli è scaturita la decisione di indire una manifestazione ad Alatri e Frosinone

“Il primo incontro dei sindaci per discutere sulle problematiche dell’Ospedale San Benedetto e la chiusura del reparto di pediatra nel nosocomio stesso è stato proficuo. Un primo passo di una battaglia molto importante per il nostro territorio che sta perdendo una risorsa indispensabile per la tutela della salute dell’intera comunità”. Così Matteo Campoli, sindaco di Fumone, in merito all’incontro organizzato a difesa dell’ospedale San Benedetto.

Siamo spaventati – ha evidenziato – dall’assenza di risposte da parte della Regione, perché più passerà del tempo e più si rischierà che questo disagio passi nel dimenticatoio. Di certo né noi amministratori né i cittadini che usufruiscono da sempre dei servizi del nostro ospedale permetteremo che accada”.

“I bambini – prosegue – che nel solo anno 2022 hanno avuto accesso al pronto soccorso e ricoverati in pediatria sono stati 4.600, quasi il 50% dei bambini residenti sul territorio. Non possiamo permettere che un reparto di così grande eccellenza venga chiuso o depotenziato. Proprio per questi motivi intendiamo intraprendere una battaglia seria per il nostro ospedale, che prescinda dai colori politici, a tutela delle nostre bambine e dei nostri bambini”.

A tale scopo, ho preparato un documento che i sindaci e i delegati presenti all’incontro hanno potuto sottoscrivere, nel quale convengono di creare un’organizzazione a tutela della salute e la riapertura del reparto di pediatra nell’ospedale di Alatri. In tale documento i sindaci danno l’autorizzazione al comune di Fumone per l’organizzazione di tutte le azioni da intraprendere per raggiungere lo scopo prefissato dall’organizzazione stessa. Sarà cura altresì del Comune di Fumone di farsi carico dei permessi necessari ad eventuali manifestazioni”.

“A tal proposito, la prima manifestazione è stata programmata per il prossimo 7 giugno, con la quale si partirà dall’ospedale di Alatri per raggiungere l’ospedale di Frosinone. Ringrazio i sindaci e i delegati che sono intervenuti all’incontro, il comitato San Benedetto, gli altri comitati del comprensorio e tutti i cittadini che hanno partecipato al dibattito”.

“Non permettiamo che si facciano altri tagli al nostro ospedale e soprattutto chiediamo che vengano ripristinati tutti i servizi che esso ci ha offerto sempre in modo eccellente. Ribadisco la mia non è una battaglia politica, ma la battaglia di un sindaco che tiene alla salute e al benessere dei suoi concittadini e di tutti i cittadini dei comuni del comprensorio. Non molliamo”. Conclude sindaco di Fumone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -