Ospedale Sant’Eugenio, inaugurato il nuovo blocco parto: sala operatoria e di emergenza per Ostetricia

Si tratta di un’importante estensione del blocco parto e del reparto dedicato alla maternità: il Sant'Eugenio punto di riferimento regionale

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha inaugurato la sala operatoria e la sala di emergenza di Ostetricia dell’ospedale Sant’Eugenio, insieme con il direttore della direzione salute della Regione Lazio Andrea Urbani e il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria locale Roma 2, Francesco Amato.

Si tratta di un’importante estensione del blocco parto e del reparto dedicato alla maternità. La nuova area, di circa 200 metri quadrati, è stata realizzata in continuità con il blocco parto esistente e rappresenta un ulteriore passo avanti nella qualità dell’assistenza offerta alle future mamme e ai neonati.

«Continuiamo a compiere significativi passi per la guarigione della nostra Sanità: potenziate al Sant’Eugenio la sala parto, la sala travaglio e quella per le emergenze ginecologiche. Una grande soddisfazione, per un quadrante molto importante della città. In un momento in cui si parla di denatalità, questo è uno dei pochi reparti ospedalieri dove si è registrata una crescita di quasi il 50 per cento dei parti. L’inaugurazione di oggi è un segnale e, come sempre, dietro c’è un grande lavoro di squadra», ha affermato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

Il Sant’Eugenio punto di riferimento regionale

La struttura comprende una nuova sala travaglio e parto, che è dotata di un avanzato sistema di monitoraggio fetale computerizzato e centralizzato nella consolle di controllo. L’obiettivo è quello di assicurare un controllo costante e preciso del benessere del feto e della madre.

Inoltre, è stata realizzata una sala operatoria dedicata ai tagli cesarei, equipaggiata con le più moderne tecnologie, per garantire il massimo della sicurezza sia per la gestante che per il neonato. Particolare attenzione è stata rivolta alla cura dei neonati prematuri o in condizioni critiche: infatti, la nuova area dispone di lettini di rianimazione neonatale per le prime cure, assicurando un intervento tempestivo e adeguato.

Negli ultimi tre anni, il Sant’Eugenio ha registrato un aumento delle nascite di oltre il 50%, a fronte di un generale calo della natalità a livello nazionale, e ha trattato casi di crescente complessità. Con l’apertura del nuovo blocco parto, l’ospedale è ora in grado di offrire un’assistenza ancora più sicura, efficiente e personalizzata a tutte le donne che scelgono di partorire presso questa struttura. L’ospedale Sant’Eugenio si conferma così un punto di riferimento per il Servizio sanitario regionale, in particolare per la Capitale, e un simbolo di eccellenza nell’ambito dell’assistenza ostetrica e neonatale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

“No ai biologi nutrizionisti nelle farmacie”: per l’Ordine è una fuga in avanti dannosa

L'attività di nutrizione nelle farmacie non è normata e sarebbe dannosa per i nutrizionisti: la nota del presidente dell'Ordine dei biologi

Gaia, a 20 anni il ricovero in terapia intensiva per trombosi e embolia: la lettera ai sanitari

"Grazie a tutti voi che riuscite a rendere umano e meno spaventoso anche un luogo carico di dolore": il racconto della giovane

San Donato Val di Comino – “Per ogni bambino nato, un bambino salvato”: domani la consegna delle Pigotte

Sabato 3 maggio, alle ore 16:30, con il coinvolgimento dell’UNICEF Comitato Provinciale di Frosinone, l'iniziativa "Adotta una Pigotta"

Parto da record al San Camillo, nascono quattro gemellini: tre maschietti e una bambina

Ogni fase del parto è stata pianificata con cura e seguita passo dopo passo da un’équipe multidisciplinare altamente specializzata

L’uso dei coloranti e tamponanti nella chirurgia vitreoretinica, esperti a confronto

L’evento vedrà la partecipazione di illustri specialisti che presenteranno esperienze cliniche e casi significativi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -