Ottobre Rosa, “La salute nel piatto”: prevenzione e informazione passano dalla tavola

L'evento si svolgerà sabato 22 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la ex sala consiliare del Palazzo comunale di Anagni

Ad Anagni gli eventi legati all’ottobre rosa, mese dedicato all’informazione ed alla prevenzione del tumore al seno, sono ormai appuntamenti fissi, seguiti e sostenuti dalla cittadinanza.

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ed EVE Maison – che è una delle realtà più dinamiche e innovative nel settore della solidarietà e del sostegno alla ricerca – hanno organizzato eventi in grado di coinvolgere un vasto pubblico e di diffondere tra quante più persone possibili l’importanza della prevenzione nella lotta contro il tumore al seno.

Sabato 22 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la ex sala consiliare del Palazzo comunale di Anagni si svolgerà l’evento “La salute nel piatto” con la biologa nutrizionista Valentina Viti, con la quale si discuterà di prevenzione ed alimentazione, così da condividere ed approfondire sane abitudini alimentari e corretto stile di vita. Durante il seminario sarà possibile aiutare e sostenere la ricerca sul tumore al seno della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro con un contributo libero.

Il Sindaco di Anagni Daniele Natalia, il Presidente del Consiglio Comunale Davide Salvati e l’Assessore Valentina Cicconi, sostenitori dell’iniziativa, dichiarano: «L’Amministrazione Comunale patrocina e sostiene le iniziative legate all’ottobre rosa che riescono a trasmettere concretamente il valore e l’importanza della prevenzione e dell’informazione, oltre a dare una mano alla ricerca.

Gli eventi organizzati da EVE Maison con il fattivo sostegno dell’Amministrazione sono un esempio di quello che cerchiamo quando si parla di prevenzione ed informazione: capacità di comunicare, voglia di partecipare e far partecipare, trattare il cancro non solo come una malattia da affrontare in termini medici, ma anche come un problema socio-culturale da risolvere per la persona che ne viene colpita e per chi gli sta intorno.

La prevenzione passa anche per l’informazione su alimentazione e stile di vita sano, tematiche che offrono la possibilità di ampliare il discorso con proposte e programmi innovativi. Dal 1978, con l’apposita legge, l’Italia ha individuato nella prevenzione la prima linea della battaglia contro il cancro. Compito delle istituzioni è partecipare attivamente a questa battaglia, sostenendo le associazioni e le aziende che scendono in campo per la diffusione della cultura della prevenzione. Come ogni anno Anagni è in prima linea contro il cancro».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -