Ottobre Rosa, “La salute nel piatto”: prevenzione e informazione passano dalla tavola

L'evento si svolgerà sabato 22 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la ex sala consiliare del Palazzo comunale di Anagni

Ad Anagni gli eventi legati all’ottobre rosa, mese dedicato all’informazione ed alla prevenzione del tumore al seno, sono ormai appuntamenti fissi, seguiti e sostenuti dalla cittadinanza.

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ed EVE Maison – che è una delle realtà più dinamiche e innovative nel settore della solidarietà e del sostegno alla ricerca – hanno organizzato eventi in grado di coinvolgere un vasto pubblico e di diffondere tra quante più persone possibili l’importanza della prevenzione nella lotta contro il tumore al seno.

Sabato 22 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la ex sala consiliare del Palazzo comunale di Anagni si svolgerà l’evento “La salute nel piatto” con la biologa nutrizionista Valentina Viti, con la quale si discuterà di prevenzione ed alimentazione, così da condividere ed approfondire sane abitudini alimentari e corretto stile di vita. Durante il seminario sarà possibile aiutare e sostenere la ricerca sul tumore al seno della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro con un contributo libero.

Il Sindaco di Anagni Daniele Natalia, il Presidente del Consiglio Comunale Davide Salvati e l’Assessore Valentina Cicconi, sostenitori dell’iniziativa, dichiarano: «L’Amministrazione Comunale patrocina e sostiene le iniziative legate all’ottobre rosa che riescono a trasmettere concretamente il valore e l’importanza della prevenzione e dell’informazione, oltre a dare una mano alla ricerca.

Gli eventi organizzati da EVE Maison con il fattivo sostegno dell’Amministrazione sono un esempio di quello che cerchiamo quando si parla di prevenzione ed informazione: capacità di comunicare, voglia di partecipare e far partecipare, trattare il cancro non solo come una malattia da affrontare in termini medici, ma anche come un problema socio-culturale da risolvere per la persona che ne viene colpita e per chi gli sta intorno.

La prevenzione passa anche per l’informazione su alimentazione e stile di vita sano, tematiche che offrono la possibilità di ampliare il discorso con proposte e programmi innovativi. Dal 1978, con l’apposita legge, l’Italia ha individuato nella prevenzione la prima linea della battaglia contro il cancro. Compito delle istituzioni è partecipare attivamente a questa battaglia, sostenendo le associazioni e le aziende che scendono in campo per la diffusione della cultura della prevenzione. Come ogni anno Anagni è in prima linea contro il cancro».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -