Padre Sabino Maffeo muore a 102 anni, il ricordo del “custode” della memoria storica di Boville Ernica

La comunità di San Michele Arcangelo e il parroco don Giovanni Ferrarelli, ricordano con affetto e riconoscenza padre Sabino Maffeo

La comunità parrocchiale di San Michele Arcangelo in Boville Ernica e il parroco don Giovanni Ferrarelli, ricordano con affetto e riconoscenza padre Sabino Maffeo, gesuita di straordinaria cultura e spiritualità, recentemente scomparso all’età di 102 anni.

La figura di Padre Maffeo

Padre Maffeo, autorevole figura della Specola Vaticana e apprezzato studioso di storia dell’astronomia, è stato fra l’altro autore del libro “Angelo Secchi, l’avventura scientifica del Collegio”, nel quale ha dedicato uno spazio significativo alla Meridiana di Piazza Sant’Angelo a Boville Ernica, tracciata nel 1865 dal gesuita padre Angelo Secchi, uno dei più grandi astronomi della sua epoca. Grazie al lavoro di padre Maffeo, la storia della Meridiana, che si trova sulla torre campanaria della chiesa di San Sebastiano, ha trovato nuova luce, preservando così un frammento prezioso della nostra storia locale.

Padre Sabino Maffeo, attraverso i suoi studi e la sua opera instancabile, ha contribuito a custodire e valorizzare anche la memoria storica di Boville Ernica, sottolineandone il legame con grandi protagonisti della scienza e della cultura. La sua figura resterà un esempio di dedizione alla conoscenza e alla fede, in perfetto equilibrio tra l’umano e il divino.

Don Giovanni Ferrarelli e tutta la comunità parrocchiale lo ricordano nella preghiera, ringraziando Dio per aver donato a Boville un uomo che ha contribuito non solo a salvaguardare un frammento della nostra storia, ma anche a diffonderlo in tutto il mondo.

Estratto dal libro di padre Sabino Maffeo: “Angelo Secchi, l’avventura scientifica del Collegio”

Orologio solare di Boville Ernica (1865)

Nella piazza S. Angelo di Bauco, ora Boville Ernica, esiste un orologio solare, sull’antica torre campanaria della chiesa di San Sebastiano, limitrofa alla collegiata di S. Michele Arcangelo. Lo strumento, realizzato direttamente sull’intonaco, è stato oggetto di un restauro nel 1996, che ha permesso di recuperare il tracciato originario, calcolato nel 1865 da Secchi e su cui Giuseppe Armellini, affezionato del luogo, circa un secolo più tardi, avrebbe apportato alcuni ritocchi. Purtroppo oggi il disegno orario è parzialmente sbiadito.

Conferma dell’attribuzione dello strumento a Secchi si rintraccia in una pubblicazione sul monastero benedettino di San Giovanni Battista. “Narrano le cronache del tempo che vi trovarono dimora (nel castello Filonardi, oggi monastero), sia pure occasionale, eminenti studiosi della Compagnia di Gesù, quali il P. Secchi, famoso astronomo, che fece tracciare, nella torre campanaria in Piazza Sant’Angelo, la Meridiana poi fatta ritoccare verso il 1950 da altro famoso astronomo, il prof. Giuseppe Armellini”, (Paglia 1980).

Le foto dell’orologio successive al restauro evidenziano due linee orarie antimeridiane e sei pomeridiane in accordo con l’esposizione della parete verso Sud/Ovest. L’orologio segna il tempo vero locale secondo il sistema all’europea con uno gnomone parallelo all’asse polare. Le linee calendariali sono limitate ai solstizi e agli equinozi. Il restauro del 1996 ha comportato alcune integrazioni: l’ora legale indicata lungo la linea del solstizio estivo, il grafico dell’equazione del tempo sotto il tracciato, un motto e la scritta ‘P. A. Secchi fecit A.D. 1865 • G. Armellini correxit A.D. 1950 • N. Severino restauravit A.D. 1996’.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -