”Paga o tuo figlio va in carcere”, ennesima truffa ad un’anziana: due denunce

Frosinone - È accaduto di nuovo, gli agenti della Polizia di Stato, hanno fermato in autostrada una Peugeot, con due persone a bordo

È accaduto di nuovo, gli agenti della Polizia di Stato nella serata del 4 agosto scorso, hanno fermato in autostrada una Peugeot, con due persone a bordo, il cui conducente, tra l’altro, non risultava mai aver ottenuto la patente di guida.

I numerosissimi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, insospettivano i “centauri” della Sottosezione Polizia Stradale di Frosinone, che, procedevano a controlli più accurati. Gli accertamenti ulteriori permettono agli agenti di scoprire l’ennesimo raggiro nei confronti di persone anziane, riuscendo ad individuare la persona ed il luogo dell’avvenuta truffa.

L’espediente utilizzato rimane sempre lo stesso: una telefonata allarmante e strappalacrime avverte un’anziana signora, residente in provincia di Alessandria, che il figlio ha causato un grave incidente stradale e che pertanto viene trattato in caserma. La soluzione proposta è quella di versare una cauzione di 12.000 euro per evitare al figlio di finire in carcere: anche se non si dispone della cifra, vanno bene gioielli, orologi e quant’altro di valore. Il pensiero del figlio in carcere fa perdere autocontrollo e lucidità alla signora, che trova e consegna soldi e oro al truffatore, che si presenta presso la sua abitazione a ritirare “la cauzione”.

Fortunatamente i due giovani campani che erano stati ripresi anche dalle telecamere di videosorveglianza dell’abitazione della signora, sono stati fermati da una pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di Frosinone, denunciati e posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Sequestrati anche 660 euro in contanti, contenuti all’interno di una busta, sulla cui provenienza i soggetti fornivano versioni contrastanti.

Si ricorda di prestare sempre la massima attenzione a questa modalità di truffa, nel caso specifico, si evidenzia che questa fantomatica richiesta di “cauzione per evitare il carcere”, abilmente mutuata dalla cinematografia americana, in realtà non esiste nel nostro sistema penale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -