“Paladini del Territorio”, 3000 kg di rifiuti raccolti nel Lazio: oltre 5 quintali in provincia

È terminata la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio, l’iniziativa promossa da Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente 

È terminata la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio, l’iniziativa promossa da Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente –, nata dalla volontà del mondo venatorio di contribuire in modo attivo alla cura e alla preservazione delle aree verdi e dell’ambiente circostante. Nel Lazio, le diverse operazioni di recupero e pulizia organizzate dalle associazioni venatorie che hanno preso parte all’iniziativa hanno raggiunto il risultato di più di 3000 kg di rifiuti raccolti, grazie al coinvolgimento di oltre 180 volontari che si sono fatti attivi testimoni dei valori che muovono i Paladini, ovvero rispetto della natura e tutela della biodiversità.

Gli interventi

Le operazioni dei Paladini del Territorio in Lazio si sono aperte il 22 aprile con la sezione comunale Federcaccia di Marano Equo (Roma) che, intervenendo nelle zone verdi interne al comune, ha contribuito a rimuovere dall’ambiente circa 20 quintali di rifiuti ingombranti. La sezione comunale Federcaccia di Agosta (Roma) ha organizzato due giornate di pulizia del territorio limitrofo, lungo le sponde del fiume Aniene, in Località Tostini e in Località Formelle, con la collaborazione del Coordinamento Cacciatrici Federcaccia e dei Giovani FIDC. Grazie ai 50 partecipanti, sono stati raccolti oltre 15 quintali di rifiuti, tra cui diversi particolarmente ingombranti come frigoriferi, mobilio, pneumatici.

L’Associazione S.S. Lazio Plogging ha deciso di concentrare il proprio intervento presso il Giardino Bigiarelli di Piazza della Libertà, a Roma, pulendo i cestini e raccogliendo i rifiuti abbandonati, tra cui oltre mezzo chilo di sole sigarette disperse nell’ambiente.

La sezione provinciale Federcaccia Frosinone, insieme al Coordinamento Nazionale Cacciatrici Federcaccia, al circolo Ekoclub International Cassino, l’ATC FR2 e la Protezione Civile V.d.S. Cassino, è intervenuta in alcuni siti inquinati in località individuate nei comuni di Cassino e Sant’Elia Fiumerapido, dedicandosi anche alla pulizia dei sentieri utilizzati per il trekking, dei percorsi ciclistici e degli argini del fiume Rapido. Il risultato è stato di oltre 5 quintali di rifiuti raccolti, tra cui materassi, pneumatici, apparecchi elettronici da ufficio.

Il Circolo Cacciatori Pontini, con il coinvolgimento di 30 volontari, tra cui diversi bambini, ha dedicato la giornata del 23 aprile alla pulizia del lungomare e del lido di Latina, raccogliendo diversi sacchi di rifiuti abbandonati, tra cui materiale plastico e vetro. A livello nazionale la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio ha raddoppiato i risultati raggiunti nel 2022, contribuendo a rimuovere oltre 40 tonnellate di rifiuti dall’ambiente grazie al coinvolgimento di oltre 130 sezioni venatorie, per un totale di oltre 4000 persone impegnate in tutto il territorio italiano nel corso dell’ultima settimana di aprile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -