Palazzine Ater pericolanti, è emergenza: Maura sollecita la messa in sicurezza

Frosinone - Il Consigliere provinciale di FdI evidenzia lo stato di pericolosità in cui vivono gli inquilini degli stabili di Corso Francia

“Come promesso, nella giornata di ieri ho incontrato i responsabili dell’Ater di Frosinone. Nell’occasione, ho chiesto di poter intervenire tempestivamente riguardo la situazione incresciosa dei palazzi Ater di Corso Francia. Ho segnalato la grave situazione che si è venuta a creare per i numerosi residenti del quartiere che rischiano di vedersi cadere sulla testa i mattoni che si staccano dalle tre palazzine realizzate. Si tratta di un disagio enorme, peraltro andato in onda anche sulle tv nazionali. Proprio a seguito di quelle segnalazioni, l’Ente che si occupa della manutenzione degli alloggi aveva provveduto ad inviare gli operai per mettere in sicurezza l’intera area. Da allora niente più. Mentre, di fronte alle citate palazzine, stanno ristrutturando un altro edificio di proprietà Ater, predisponendo nuovi infissi alle finestre”. A segnalare la situazione il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia, Daniele Maura.

“Ho chiesto dunque il perché​ le istituzioni preposte non provvedano a mettere in sicurezza anche le tre palazzine pericolanti. Ho ribadito che la situazione è di vera emergenza, con i residenti costretti a vivere in una situazione di degrado, sporcizia e pericolosità. Cadute di intonaco, fogne a cielo aperto tra due edifici, aree transennate con pezzi di cemento sparsi a terra e il serio rischio anche solo di affacciarsi alle finestre. Ho chiesto dunque quali azioni vogliano intraprendere affinché per i fabbricati Ater di Corso Francia a Frosinone siano immediatamente eseguiti i lavori necessari all’eliminazione del pericolo in corso ed al ripristino delle condizioni igienico-sanitarie”.

“Alle​ mie domande i vertici Ater hanno risposto che è stato ottenuto dalla Comunità Europea un finanziamento di 2 milioni e 500 mila euro e che esiste già il progetto esecutivo che prevede il rifacimento di tutte le facciate esterne, la sostituzione degli infissi e il rifacimento dell’impianto termico alle palazzine D3 e D4. Inoltre, che i ritardi sarebbero dovuti al fatto che era necessario attendere il benestare della Procura, che aveva sequestrato l’area, mentre nell’altra palazzina i lavori sarebbero già partiti perché frutto di un precedente finanziamento regionale di circa 550 mila euro. Spero sia vero e che non sia l’ennesima presa in giro a danno dei cittadini. Ho a cuore la situazione di queste famiglie e farò il possibile per cercare di risolvere nel limite delle mie possibilità questa incresciosa situazione”. Ha concluso Daniele Maura, consigliere provinciale FdI.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -