“Palestre della Salute”, una rete territoriale per il benessere: l’innovativo progetto di Fisiosport

L'iniziativa del poliambulatorio specializzato in medical fitness e riabilitazione che è ormai Centro di riferimento per l'intera provincia

Creare una rete territoriale di “Palestre della Salute” per la prevenzione primaria e per il trattamento delle malattie croniche non trasmissibili sensibili all’esercizio fisico, con l’utilizzo di strumentazione tecnologica innovativa di ultima generazione. Questo l’ambizioso progetto di “Fisiosport”, il poliambulatorio specializzato in medical fitness e riabilitazione che, da quasi 30 anni, è un Centro di riferimento per l’intera provincia di Frosinone.

Un progetto, finalizzato a favorire la pratica dell’esercizio fisico in palestre strutturalmente e professionalmente adeguate, che sarà favorito dalla collaborazione tra medici di Medicina Generale, medici specialisti in Medicina dello Sport, medici specialisti e strutture accoglienti. L’accesso alle “Palestre della Salute” da parte degli utenti sarà, infatti, subordinato subordinato alla presentazione di certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica rilasciato dai medici individuati dalle norme di legge.

I numerosi servizi di Fisiosport – in grado di intraprendere percorsi fisioterapeutici, di medicina, benessere fisico e riabilitativo atti al completo recupero della funzionalità degli arti inferiori, superiori e della schiena – saranno così incrementati grazie all’innovativo progetto. Fiore all’occhiello della creazione di una rete territoriale di “Palestre della Salute” sarà il “Biocircuit” della “Technogym”, un circuito completamente automatizzato grazie al quale sarà possibile il trattamento di persone con patologie croniche stabilizzate (cardiopatici, broncopneumopatici, diabetici, nefropatici e trapiantati), persone con disabilità fisica e/o psichica, e persone con vizi posturali.

Il ruolo di Biocircuit nelle “Palestre della Salute”

Il raggiungimento del vero benessere è determinato dalla coesistenza tra attività fisica quotidiana, dieta nutriente ed equilibrata e atteggiamento mentale positivo. Sviluppare queste componenti del benessere è la chiave per accedere a una moltitudine di effetti positivi sulla salute generale. Anche se ognuna di queste tre aree interagisce con l’altra in modo olistico, e una non può esistere senza l’altra, l’approccio innovativo a una delle forme più antiche ed efficaci di esercizio fisico, l’allenamento a circuito, può implementare in maniera considerevole gli effetti benefici sulla salute. In quest’ottica la Fisiosport ha promosso l’inserimento del “Biocircuit” della Technogym nel suo progetto dedicato alla creazione di “Palestre della Salute” sul territorio.

L’allenamento a circuito è un metodo di esercizio che può fornire una serie di benefici in modo vario, efficace in termini di tempo e ingaggiante. Tuttavia, un fattore chiave per l’adattamento all’allenamento è il mantenimento di un programma di esercizi e quanto esso sia specifico per il singolo. La specificità dell’allenamento fa quello che promette: adattamenti specifici alle richieste presentate. Tradizionalmente gli allenamenti a circuito sono creati per soddisfare il grande pubblico, all’interno di un dato ambiente. Pertanto, la specificità dell’allenamento è spesso un fattore difficile da raggiungere a causa della grande varietà di obiettivi e risultati legati all’esercizio dei singoli partecipanti. Quindi, se da una parte è vero che l’allenamento a circuito fornisca numerosi benefici, dall’altra è altrettanto vero che possa presentare alcune potenziali problematiche. Per questo la recente soluzione di Technogym fornisce la risposta e la soluzione a tutti i potenziali difetti dell’allenamento a circuito tradizionale, ampliato con un’innovativa componente digitale. Il Biocircuit, essendo completamente automatizzato, guida gli utenti durante l’intero allenamento: non solo dice dove andare e per quanto tempo lavorare, ma imposta carichi specifici relativi a 1-RM calcolata, numero di ripetizioni, ritmo e tipologia di movimento. Dunque, il valore aggiunto di Biocircuit è che gli utenti possono accedere ad un piano personalizzato e specifico per il loro livello di abilità, che corrisponda ai loro obiettivi e alle loro esigenze, trattando così diverse problematiche.

Il metodo Humantecar® per la cura ed il benessere

Grazie alle importanti risorse, all’impegno investito nella ricerca in campo medicale e fisioterapico e alle numerose collaborazioni con prestigiose Università, si sono sviluppate nuove tecnologie, prodotti funzionali e tecniche manuali, che integrati tra loro hanno dato vita a quello che oggi è riconosciuto in tutto il mondo come il metodo di Humantecar®. Questo metodo, adottato ormai da tempo nei Centri Fisiosport, verrà riproposto nelle “Palestre della Salute”. Humantecar® ha permesso di raggiungere grandi obiettivi nella cura rapida del dolore osteoarticolare e muscolare acuto e cronico e delle sue cause, nel recupero della forma fisica e nell’anti-aging tout court, nella cura e prevenzione di patologie della terza età, nella riabilitazione post-chirurgica e nella disabilità in genere.

Il metodo di Humantecar® ha indiscutibili vantaggi per il recupero della forma fisica e del benessere e per la prevenzione nel senso più ampio del termine, per questo motivo ha potuto essere di grande ausilio nell’ambito della medicina rigenerativa applicata alla disabilità, in soggetti con problemi neurologici in genere, nei parkinsoniani ecc. ​​​​​​​

Non solo fisioterapia e riabilitazione, dunque, Fisiosport guarda alla salute ormai a 360°. Lo staff altamente qualificato e le tecnologie di ultima generazione utilizzate, unite ad una lunga esperienza sul campo, permetteranno di offrire al territorio della provincia di Frosinone un innovativo approccio al benessere. Le ‘Palestre della Salute” si candidano, così, a tutti gli effetti, ad essere un progetto capofila per una nuova frontiera della cura e della prevenzione.

L’intervento del Direttore Luca Imondi

“Abbiamo voluto promuovere il progetto ‘Palestre della Salute’ per offrire al territorio un concetto di salute che ancora mancava. Siamo i primi in provincia ad aver messo a punto un’iniziativa che potrà essere replicata a tutela del benessere dei cittadini. – Commenta Luca Imondi, direttore del Centro Fisiosport – La prevenzione e la cura di particolari disturbi e patologie potranno, così, trovare un valido supporto nei nostri Centri grazie all’impiego di tecnologie di ultima generazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -