“Pane, Olio e Fantasia”, torna la manifestazione sull’oro verde: tutti gli eventi

“Saranno due giorni intensi di convegni, dibattiti e approfondimenti con esperti del settore per lo sviluppo dell’olioturismo"

Boville Ernica – Torna “Pane, Olio e Fantasia”, la manifestazione nata per dare il giusto risalto all’oro verde autoctono, giunta ormai alla sua tredicesima edizione. Tanti gli eventi organizzati per il fine settima del 17 e 18 settembre dall’Amministrazione comunale che sta lavorando per “valorizzare il prezioso prodotto dell’agricoltura in un’ottica sempre più legata all’arte e alla cultura del territorio, con lo scopo di potenziare l’offerta turistica” come spiegano il sindaco Enzo Perciballi e i consiglieri, al Turismo Martina Bocconi e all’Agricoltura Luigi Onorati.

“Saranno due giorni intensi di convegni, dibattiti, approfondimenti con esperti del settore per lo sviluppo dell’olioturismo, trekking, degustazioni, visite guidate, mostre e tanto altro”, aggiungono gli amministratori che illustrano il programma e invitano tutti a partecipare.

Sabato 17 settembre 2022: archeotrekking  tra gli uliveti a cura di Legambiente Lamasena con partenza da Porta San Nicola; dalle 10:30 alle 16:30 visite guidate a cura dell’associazione Pro Loco alla scoperta delle bellezze artistiche del paese; visite guidate e degustazioni presso l’antico Frantoio Liberati e presso il Museo dell’olio e dell’olivo; mercatino prodotti tipici e artigianato per le vie del centro storico; dalle 15 alle 17 esibizione dei parapendii con la possibilità di voli in tandem accompagnati da istruttore; alle 18 nel chiostro comunale si svolgerà un convegno a cura dell’Associazione italiana Città dell’Olio dal tema “Lotta all’abbandono degli uliveti del Lazio e idee per nuove proposte di olioturismo”; dalle 19 il concerto Trio Rossini a cura del Liceo Musicale Anton Giulio Bragaglia.

Domenica 18 settembre 2022: dalle 10:30 alle 16:30 visite guidate a cura dell’associazione Pro Loco alla scoperta delle bellezze artistiche del paese; visite guidate e degustazioni presso l’antico Frantoio Liberati e presso il Museo dell’olio e dell’olivo; mercatino prodotti tipici e artigianato per le vie del centro storico; dalle 10:30 nel chiostro del Palazzo comunale si svolgerà il convegno dal tema “Alla scoperta delle proprietà organolettiche dell’olio” a cura di Eleonora Quattrociocchi, docente di Chimica e Scienze degli alimenti e vicecapo Panel della Met presso l’Università di Cassino; dalle 15 alle 17 esibizione dei parapendii  con la possibilità di voli in tandem accompagnati da istruttore: a partire dalle 16 nel chiostro del Palazzo comunale si svolgerà un laboratorio per bambini dal tema “Olio e olive sulla tavola degli antichi romani” a cura della cooperativa Poìleo. Alle 18 nel museo civico di San Francesco ci sarà l’inaugurazione della collettiva d’arte “Sotto Traccia” con accompagnamento musicale e aperitivo con l’artista.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -