“Parchi urbani”, incrementare il verde nelle città per migliorare salute e qualità di vita

Domani il convegno “La cura del verde: occupazione, investimenti e sviluppo” organizzato da Assoverde e Confagricoltura

Incrementare i parchi urbani per migliorare la qualità dei nostri centri abitati, creare lavoro stabile e qualificato, generare salute. È il tema del convegno “La cura del verde: occupazione, investimenti e sviluppo”, organizzato da Assoverde e Confagricoltura, in collaborazione con l’Unione industriali di Napoli, domani, martedì 21 marzo in occasione della “Giornata internazionale delle foreste”, istituita dall’Onu proprio nel giorno in cui inizia la primavera. 

Un importante momento di confronto fra agronomi, botanici e paesaggisti, amministratori, cittadini, rappresentanti di categoria e operatori del verde. È la prima tappa regionale del “Libro Bianco del Verde”, la pubblicazione edita per il secondo anno da Assoverde e Confagricoltura per fare il punto sullo stato di salute, l’utilità e le buone pratiche nella gestione del patrimonio verde nelle nostre città. Appuntamento nella sede dell’Unione industriali di Napoli, piazza dei Martiri 58, dalle 9.30 – 14.00.

I numeri contenuti nel “Libro bianco del verde”, del resto, sottolineano con chiarezza l’importanza della ‘foresta urbana’. Una ricerca svolta su 14 città italiane riporta che un ettaro di foresta urbana può rimuovere mediamente 17 kg/anno di polveri sottili e ben 12 milioni di tonnellate di anidride carbonica.

Le aree naturali protette ed il verde pubblico – nei 107 comuni capoluogo di provincia e città metropolitana – si estendono su quasi il 20% della superficie complessiva italiana. Le aree verdi presentano, nel complesso, un continuo aumento delle superfici complessive, anche se molto ridotto: in media dello 0,4% all’anno dal 2015 (0,6% nei capoluoghi metropolitani).

Per queste ragioni – sottolineano Confagricoltura e Assoverde – è importante che le amministrazioni pubbliche s’impegnino a promuovere lo sviluppo e il mantenimento del verde urbano. Non è un costo, ma una grande opportunità da sviluppare con il supporto multidisciplinare in relazione alle diverse funzioni che svolge sotto molti aspetti: sociali, ambientali, economici e per la salute dei cittadini.

L’obiettivo di Confagricoltura e Assoverde, che con questa edizione del Libro Bianco del Verde in collaborazione con il CREA e l’Istituto Superiore di Sanità, ha coinvolto medici, psicologi, ricercatori, docenti universitari, tecnici, referenti delle amministrazioni professionisti e aziende del settore del verde, è quello di definire e promuovere un percorso certificato di ‘Parco della Salute’.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -