Parco fotovoltaico al Moscardini, Legambiente: “È nel piano ministeriale per le fonti rinnovabili”

La presa di posizione di Stefano Ceccarelli presidente del circolo “Il Cigno” di Frosinone e Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio

“Già prima del caro-energia e della crisi del gas eravamo convinti che la nostra proposta di riconversione dell’aeroporto militare di Frosinone in parco fotovoltaico fosse cosa buona e giusta. Gli avvenimenti di questi mesi e le diffuse preoccupazioni per gli impatti dell’impennata dei prezzi dell’energia hanno ulteriormente rafforzato questa convinzione. Ebbene, oggi possiamo dire che siamo stati ascoltati. Dopo il vasto consenso registrato nel corso del convegno “Oggi militare, domani solare” del 28 aprile scorso, è giunta ora la conferma che il Ministero della Difesa sta prendendo in seria considerazione l’ipotesi da noi ventilata. Cosi Stefano Ceccarelli presidente del circolo “Il Cigno” di Frosinone e Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio.

“In risposta ad una lettera inviata dal Presidente Nazionale di Legambiente Stefano Ciafani al Ministro uscente Lorenzo Guerini, il Capo di Gabinetto del Ministero, oltre ad apprezzare la “lodevole” iniziativa assunta dall’Associazione, ha infatti confermato che l’area di sedime del “Moscardini” è inserita nei siti destinatari del piano di autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che la Difesa sta portando avanti beneficiando delle semplificazioni autorizzative scaturite dal recente impianto normativo (art. 20 del D.L. n. 17 del 1° marzo 2022)”.

“Nella missiva, il Capo di Gabinetto ha inoltre ribadito la ferma volontà della Difesa di realizzare tale piano, definito “ambizioso” e tale da “contribuire fattivamente al raggiungimento degli obiettivi nazionali di transizione energetica”.
Sebbene i dettagli degli interventi che investiranno l’area dell’attuale aeroporto militare di Frosinone non siano ancora definiti, ci sono oggi tutte le premesse affinché la nostra idea possa concretizzarsi. Al tempo stesso, il dicastero della Difesa fa chiaramente intendere che non è nei suoi piani una cessione del sito militare né tantomeno una sua trasformazione in scalo aeroportuale civile come recentemente ventilato da ENAC. Non possiamo che esprimere la nostra piena soddisfazione per la risposta ricevuta.

Auspichiamo che il Comune di Frosinone e gli stakeholder territoriali possano supportare i programmi ministeriali e negoziare con i vertici del Ministero della Difesa e la sua Task Force per la valorizzazione immobili, l’energia e l’ambiente” per far sì che i cittadini e le imprese di Frosinone possano beneficiare dei vantaggi che scaturiranno dall’energia prodotta dai futuri impianti. Nel contempo, confermiamo la nostra ferma contrarietà alla realizzazione di un aeroporto civile per le ragioni ambientali e climatiche più volte espresse, ritenendo peraltro una tale ipotesi incompatibile con il parco solare anche solo per ragioni tecniche laddove l’aeroporto dovesse ricadere su un area contigua all’attuale sedime militare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -