Parte la Consulta dei giovani imprenditori e professionisti del Lazio, la presentazione

La Consulta, istituita a dicembre scorso per valorizzare gli under 40, è presieduta dalla vicepresidente della Regione, Angelilli

È stata presentata, presso lo Spazio WeGil a Roma, la Consulta dei giovani imprenditori e professionisti, istituita dalla Regione Lazio.

All’evento hanno partecipato pa vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli, il presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale Marco Bertucci, i consiglieri comunali di Roma Capitale Lorenzo Marinone e Stefano Erbaggi, il presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini, il consigliere di amministrazione di Rome Technopole Antonio Galletti, la portavoce della Consulta dei Giovani Imprenditori Elisabetta Maggini. Presenti le associazioni imprenditoriali e ordini professionali.

Angelilli: “Sostegno a giovani imprenditori e professionisti”

«Intendiamo valorizzare e incentivare il dinamismo professionale che nel Lazio mostra una grande vivacità con iniziative a supporto del lavoro autonomo e delle libere professioni. La Consulta ha l’obiettivo di favorire un raccordo tra i giovani imprenditori e professionisti e gli organi istituzionali della Regione per confrontarsi sulle politiche e sulle azioni più adeguate volte al sostegno dell’imprenditoria giovanile e dei giovani professionisti. Sostegno che deriva anche dalle opportunità offerte dai fondi europei», ha dichiarato Roberta Angelilli

Gli obiettivi

La Consulta, istituita a dicembre scorso per valorizzare gli under 40, è presieduta dalla vicepresidente Angelilli e composta dai rappresentanti dei giovani delle associazioni imprenditoriali e degli ordini professionali. Scopo della Consulta è realizzare un tavolo di lavoro per elaborare proposte e iniziative legislative e misure per l’utilizzo dei fondi europei. 

L’iniziativa s’inserisce nel pacchetto di interventi che la Regione Lazio ha dedicato ai professionisti che prevede anche un aggiornamento delle normative per rendere più agevole l’accesso ai finanziamenti, semplificando le procedure e ampliando le categorie di professionisti beneficiari, con particolare attenzione ai giovani. 

A maggio 2025 sarà pubblicato uno specifico Avviso Pubblico per sostenere l’avvio delle attività dei giovani professionisti con contributi a fondo perduto. La dotazione finanziaria sarà di cinque milioni di euro, per il biennio 2025 – 2026. 

Tra le misure previste anche la nuova Legge Regionale sull’Equo Compenso, che recepisce la Legge Nazionale n.49 del 2023 ed estende l’obbligo di adeguarsi a tutte le società di emanazione regionale. Lazio Innova, soprattutto attraverso i suoi Spazi Attivi, fornirà informazioni e orientamento dedicati ai professionisti sui bandi dei fondi europei (PR FESR 2021-2027). Il Fondo europeo di sviluppo regionale è uno dei principali strumenti finanziari della politica di coesione dell’Ue. Nel panorama delle libere professioni hanno un ruolo sempre più preminente le donne alle quali è riservato il nuovo bando “Donne Innovazione Impresa”, finanziato proprio attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -