Parto a domicilio, un bonus per chi fa nascere il proprio bambino tra le mura domestiche

La Asl di Frosinone illustra la possibilità alle future mamme. Previsto anche un rimborso spese di 800 euro dalla Regione Lazio

Partorire in casa è possibile e chi sceglie di dare alla luce il proprio bambino tra le mura domestiche ha diritto ad un rimborso spese di 800 euro. A stabilirlo è stata la Regione Lazio che nel 2016 ha fissato anche la cifra rimborsabile utile per coprire le spese che devono essere affrontate per avvalersi dell’esperienza di ostetriche libere professioniste che operano privatamente.

La possibilità di partorire tra le mura delle propria casa è percorribile però solo nel caso sia accertato che si tratti di un parto naturale senza complicanze. – Fanno sapere dalla Asl di Frosinone.

Le informazioni utili

Alla 36^ settimana la gestante fa richiesta alla ASL di appartenenza di parto a domicilio, consegnando tutta la documentazione richiesta all’Ostetrica Referente Aziendale. Telefonare per appuntamento: tel. 3293918628 – Ostetrica: L. Scarpa. L’incontro avverrà nel Consultorio del Distretto di appartenenza. Occorrerà: acaricare la modulistica dal sito; far compilare i moduli 1,2,3, all’Ostetrica libera professionista; una fotocopia del Documento di riconoscimento; una fotocopia del gruppo sanguigno. La ASL di Frosinone non consegna “ossitocina” in quanto è parte integrante del contenuto della borsa ostetrica.

Entro 15 giorni dall’avvenuto parto a domicilio o in casa di Maternità, la neo mamma dovrà consegnare: fotocopia del Certificato di Assistenza Parto; richiesta di rimborso (Mod.6)per parto a domicilio o in casa Maternità; ricevuta fiscale in originale rilasciata dall’Ostetrica che ha assistito al parto, di 800,00 euro. Tutta la documentazione viene protocollata e inserita in un fascicolo, se invece il parto avviene in ospedale la pratica viene cestinata. L’Ostetrica Referente Aziendale verifica la documentazione, la inoltra in Amministrazione e comunica i tempi per il rimborso all’utenza. I Ce.D.A.P. anonimi vengono consegnati semestralmente alla Regione Lazio. Qui tutte le info: https://www.asl.fr.it/…/parto-a-domicilio-in-casa-di…/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -