Pasqua, boom di prenotazioni negli agriturismi: gli italiani scelgono natura e buon cibo

Più di mezzo milione di italiani ha scelto di alloggiare negli agriturismi nel weekend di Pasqua. Ecco le tendenze

Sono oltre mezzo milione le presenze dei vacanzieri italiani che hanno scelto di alloggiare negli agriturismi nel weekend di Pasqua spinti dalla voglia di stare all’aria aperta alla ricerca del buon cibo. E’ quanto emerge da una stima di Coldiretti per le vacanze di Pasqua con la previsione di quasi 12 milioni di italiani in viaggio. La scelta della campagna come meta è una tendenza favorita anche dal calendario di una “Pasqua alta”, in primavera con il risveglio della natura che riguarda piante, fiori e uccelli migratori, temperature superiori alla media dopo un inverno “bollente” ma anche le attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni e di semina.

Sulla base delle indicazioni di Campagna Amica a far scegliere una delle 25.400 aziende agrituristiche italiane – sottolinea la Coldiretti – è anche la spinta verso un turismo tutto Made in Italy di prossimità, “sostenibile” in termini di costi, distanze e rispetto del proprio benessere. Un trend che vede protagonista la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.

Un’opportunità – sostiene la Coldiretti – gradita anche dalle giovani generazioni che spesso in piccoli gruppi di amici scelgono gli agriturismi, che hanno adeguato la propria offerta alle nuove esigenze. Oltre all’alloggio molte aziende – precisa la Coldiretti – si sono infatti attrezzate anche per la semplice messa a disposizione di spazi per tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama una vacanza davvero all’aria aperta, magari ricorrendo poi  all’acquisto dei prodotti aziendali di Campagna Amica.

La cucina a chilometro zero è una delle ragioni principali per scegliere l’agriturismo, in un Paese come l’Italia dove un circa un terzo del budget delle vacanze di Pasqua è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici nei mercati che si moltiplicano con l’arrivo della primavera.

Sulle tavole delle località turistiche si riscoprono le ricette pasquali che caratterizzano le diverse aree del Paese come per esempio gli gnocchi filanti in Piemonte, la minestra di brodo di gallina e uovo sodo e le pappardelle al ragù di coniglio in Toscana ma anche la corallina, salame tipico, accompagnata dalla pizza al formaggio mangiata a colazione in tutto il Lazio. Se in Romagna sono di rigore i passatelli in Molise è l’insalata buona Pasqua con fagiolini, uova sode e pomodori. In Puglia – prosegue la Coldiretti – il principe della tavola pasquale è il Cutturiddu, agnello cotto nel brodo con le erbe tipiche delle Murge, in Veneto onnipresenti su tutte le tavole della festa pasquale sono le tipiche vovi e sparasi, uova sode, decorate con erbe di campo e in Trentino le polpettine pasquali con macinato di agnello. E’ proprio la carne d’agnello insieme alle uova sono gli ingredienti più presente sulle tavole della Pasqua che – continua la Coldiretti – offre un grande varietà di dolci locali oltre al tradizionale uovo di cioccolato e colomba diffusi in tutta la Penisola.

“I ponti di Pasqua e primavera rappresenta il primo grande banco di prova in vista della prossima estate e i primi dati confermano che l’agriturismo è entrato definitivamente nel cuore e nelle abitudini degli italiani grazie al notevole processo di qualificazione del settore che è oggi in grado di offrire servizi diversificati tra loro che attirano non solo gli amanti della buona cucina e della serenità, ma anche escursionisti, nostalgici delle antiche tradizioni, naturalisti e sportivi” spiega Diego Scaramuzza, presidente dell’associazione agrituristica Terranostra Campagna Amica.

Per scegliere l’agriturismo giusto il consiglio – conclude la Coldiretti – è quello di preferire aziende accreditate da associazioni e di rivolgersi su internet a siti come www.campagnamica.it dove è possibile confrontare le diverse offerte.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025

Bando genitorialità sold out prima della scadenza, la camera di commercio fa centro

Le risorse disponibili, per 100.000 euro, sono andate già esaurite. Il bando era stato giudicato "best practice"

Economia: automotive e moda tra i settori più penalizzati. Il trend nelle province di Frosinone e Latina

I dati diffusi dalla Camera di Commercio. Acampora conferma l'impegno a sostegno delle imprese dell'area vasta Frosinone Latina

Salvaguardia di fossi e canali, interventi del consorzio di bonifica Valle del Liri

Nei giorni scorsi eseguiti lavori di manutenzione del reticolo idrografico di competenza nel Comune di Pignataro Interamna
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -