Pasquetta, attenzione alle grigliate in boschi e parchi: elevato rischio incendi e pericoli in agguato

Ogni anno, proprio durante i pic-nic del Lunedì dell’Angelo, si registrano interventi dei Vigili del Fuoco, delle forze dell’ordine e del 118

Frosinone – La gita fuori porta del lunedì di Pasquetta è una delle tradizioni più amate, ma nasconde anche rischi concreti per l’ambiente e la sicurezza pubblica, soprattutto quando si scelgono boschi, colline e prati non attrezzati per grigliate e pic-nic. Molti comuni della provincia richiamano ogni anno centinaia di persone nei propri spazi verdi. Tuttavia, la presenza di erba secca e il vento primaverile possono trasformare una semplice brace in un incendio difficile da contenere.

Ogni anno, proprio durante i pic-nic del Lunedì dell’Angelo, si registrano interventi dei Vigili del Fuoco e delle forze dell’ordine per focolai innescati da barbecue improvvisati, fuochi accesi senza le dovute precauzioni o da braci lasciate incustodite. Diverse sono anche le persone che restano ferite, soprattutto da ritorni di fiamma. Dunque, è bene prestare la massima attenzione.

Zone come i Monti Ernici, le colline attorno ad Alatri, Veroli, Ceccano, ma anche gli spazi verdi tra Anagni, Arpino e la Valle di Comino, sono spesso meta di comitive che rischiano, inconsapevolmente, di causare danni al patrimonio naturale e alla sicurezza pubblica. Tra i rischi maggiori troviamo: incendi in aree boschive; difficoltà nei soccorsi in zone impervie; danni alla fauna e alla flora; rischi per abitazioni e strutture vicine; sanzioni per accensione fuochi in aree non consentite.

Nelle scorse settimane la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco hanno ribadito l’importanza di comportamenti prudenti e consapevoli, per evitare il rischio di incendi boschivi e di incidenti.

I consigli della Protezione Civile

• Informarsi prima della partenza se nel comune scelto sono attivi divieti o ordinanze che vietano l’accensione di fuochi;
• Prediligere aree pic-nic attrezzate con barbecue fissi e contenitori per rifiuti;
• Non improvvisare fuochi in mezzo a prati, radure o ai margini del bosco;
• Portare con sé sacchi per i rifiuti e bottiglie d’acqua in caso sia necessario spegnere residui di brace.

I consigli dei Vigili del Fuoco

• Non lasciare mai il fuoco incustodito, anche solo per pochi minuti;
• Una volta terminata la cottura, spegnere completamente le braci con acqua e assicurarsi che siano fredde prima di allontanarsi;
• Evitare l’uso di alcol o liquidi infiammabili per ravvivare il fuoco;
• Non gettare mozziconi di sigaretta accesi in zone verdi o lungo le strade.

In caso di emergenza è necessario contattare immediatamente il 112 o il 115; fornire indicazioni precise sul luogo dell’incendio; evitare di intervenire se non si è in sicurezza.

Divertirsi sì, ma con responsabilità. La Pasquetta può essere bella anche senza fumo. Se non quello della grigliata, nei posti giusti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -