Patrica – La strada di accesso al centro storico cambia volto, Fiordalisio annuncia finanziamento di 332 mila euro

Il dissesto dell'area provocò enormi voragini capaci di risucchiare, alberi, terra, asfalto e cemento armato. Ora la messa in sicurezza

Patrica – “È notizia di poche ore fa quella che vede il nostro Paese ottenere, tramite la delibera Regionale con Legge Statale 145, la somma importante di 332 mila euro che saranno gestiti dall’Astral per l’intervento di sistemazione della strada comunale di accesso al centro storico in “zona Cauto”. Un risultato che premia il lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale in questo anno e mezzo, periodo durante il quale si è evidenziata ai rappresentanti regionali, la grave criticità creatasi per un irregolare movimento dell’acqua sotterranea. Il dissesto provocò, dapprima su area privata e successivamente sull’arteria comunale, enormi voragini capaci di risucchiare, alberi, terra, asfalto e cemento armato”. – L’annuncio arriva direttamente dal primo cittadino Lucio Fiordalisio.

“Ancora una volta dimostriamo capacità di intercettare fondi necessari per urgenze non programmate. Gli anni di emergenza Covid hanno fermato qualsiasi azione amministrativa, poi con la ripartenza seppur lenta e con la vittoria del Presidente Rocca, due anni fa, ci siamo messi subito al lavoro per eseguire le indagini geologiche e approvare i progetti relativi ai lavori da eseguire. È proprio il Presidente Rocca, a cui ho illustrato la pericolosità della situazione, che ha immediatamente compreso quanto fosse necessario un intervento regionale, per questo lo ringrazio personalmente per la disponibilità e per la prontezza con la quale ha avviato tutto l’iter burocratico”.

Poi Fiordalisio prosegue: “Il Consigliere regionale Daniele Maura si dimostra la persona alla quale Patrica ha scelto bene di garantire un importante sostegno elettorale e di fiducia, sono stati diversi infatti i suoi sopralluoghi e Daniele si è fatto vero portavoce di tutta la nostra comunità, grazie a lui c’è sempre a Roma una figura che lavora per gli interessi primari della Ciociaria. Desidero ringraziare inoltre l’Assessore Regionale con delega al Bilancio Giancarlo Righini per il suo interessamento concreto, per aver recepito le nostre istanze e definito lo stanziamento delle somme finanziate. Ringrazio infine l’Assessore regionale ai Lavori Pubblici Manuela Rinaldi per la serietà e l’impegno costante finalizzato alla risoluzione della problematica. Questa Amministrazione prosegue a testa bassa, talvolta in silenzio ma con la serietà e l’impegno che ci contraddistinguono da sempre. – Poi in conclusione arriva la stoccata del sindaco – Aspettiamoci il solito articolo dell’ex Sindaco Stefano Belli, che dopo essersi preso i meriti del dissesto in Via Celleta, delle riparazioni di Acea in contrada Colle San Giovanni e delle asfaltature delle strade, cercherà di convincere tutti, anche se stesso, di essere stato protagonista principale di quest’ultimo finanziamento. C’è chi fa due foto e scrive due righe e chi si impegna costantemente per portare a casa i risultati. La cittadinanza saprà distinguere.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -