Patrica – Progetto Helios, atto di forza dell’amministrazione Fiordalisio: tutto in standby

Il sindaco in attesa di un confronto con la Regione: sospesa procedura per sdemanializzazione propedeutica alla realizzazione del progetto

Patrica – Una nota al Presidente della Regione Lazio e alla Giunta Regionale inviata ieri dal sindaco Lucio Fiordalisio. Al centro del dibattito il Progetto Helios e la presa di posizione del primo cittadino che non vuole stare alla finestra a guardare. “Come Amministrazione Comunale ci siamo mostrati sin da subito interessati favorevolmente al Progetto Helios sulla nostra zona Industriale, perché riteniamo necessario e fondamentale individuare nuove fonti di produzione attraverso l’energia rinnovabile convinti che, l’idrogeno verde, sia la risorsa centrale per costituire un modello virtuoso di sostenibilità ambientale. Tuttavia, come già anticipato in precedenza, il Comune di Patrica non intende svolgere un ruolo marginale e di semplice accoglienza di tali investimenti“. – Ha commentato il sindaco andando subito al nocciolo della questione.

“È proprio in questo senso che mi rammarica sottolineare come l’unica figura istituzionale a coinvolgere il sottoscritto in questi mesi sia stato il Commissario del Consorzio Industriale Dott. Trequattrini, con il quale si è avviato un percorso di collaborazione relativo soprattutto ad un’eventuale sdemanializzazione di uno stradello comunale ricadente proprio all’interno del sito oggetto di realizzazione, atto specifico che il Comune di Patrica dovrebbe portare in Consiglio Comunale. Leggendo ultimamente il comunicato riguardante un ulteriore stanziamento della Giunta Regionale per il completamento dei Progetti ad Idrogeno, compreso quello da realizzare a Patrica, ravviso purtroppo una mancanza di interlocuzione, che ritengo invece sarebbe dovuta esserci con l’Ente che rappresento”.

Poi la presa di posizione: “Considerando l’aumento della circolazione pesante, già per altro molto sostenuta, ritengo imprescindibile potenziare e mettere in sicurezza l’attuale stato della viabilità, in particolare l’incrocio Morolense/Vadisi e la contestuale sistemazione delle arterie interne. A seguito di queste mie osservazioni, condivise dall’Amministrazione Comunale, riteniamo imprescindibili gli interventi suddetti e pertanto, in attesa di un confronto costruttivo con la Regione Lazio, sarà sospesa la convocazione per l’approvazione in Consiglio Comunale della sdemanializzazione propedeutica alla realizzazione del progetto”. Atto di forza. Si attendono ora risposte dalla Regione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -