Patrica – Progetto Helios, atto di forza dell’amministrazione Fiordalisio: tutto in standby

Il sindaco in attesa di un confronto con la Regione: sospesa procedura per sdemanializzazione propedeutica alla realizzazione del progetto

Patrica – Una nota al Presidente della Regione Lazio e alla Giunta Regionale inviata ieri dal sindaco Lucio Fiordalisio. Al centro del dibattito il Progetto Helios e la presa di posizione del primo cittadino che non vuole stare alla finestra a guardare. “Come Amministrazione Comunale ci siamo mostrati sin da subito interessati favorevolmente al Progetto Helios sulla nostra zona Industriale, perché riteniamo necessario e fondamentale individuare nuove fonti di produzione attraverso l’energia rinnovabile convinti che, l’idrogeno verde, sia la risorsa centrale per costituire un modello virtuoso di sostenibilità ambientale. Tuttavia, come già anticipato in precedenza, il Comune di Patrica non intende svolgere un ruolo marginale e di semplice accoglienza di tali investimenti“. – Ha commentato il sindaco andando subito al nocciolo della questione.

“È proprio in questo senso che mi rammarica sottolineare come l’unica figura istituzionale a coinvolgere il sottoscritto in questi mesi sia stato il Commissario del Consorzio Industriale Dott. Trequattrini, con il quale si è avviato un percorso di collaborazione relativo soprattutto ad un’eventuale sdemanializzazione di uno stradello comunale ricadente proprio all’interno del sito oggetto di realizzazione, atto specifico che il Comune di Patrica dovrebbe portare in Consiglio Comunale. Leggendo ultimamente il comunicato riguardante un ulteriore stanziamento della Giunta Regionale per il completamento dei Progetti ad Idrogeno, compreso quello da realizzare a Patrica, ravviso purtroppo una mancanza di interlocuzione, che ritengo invece sarebbe dovuta esserci con l’Ente che rappresento”.

Poi la presa di posizione: “Considerando l’aumento della circolazione pesante, già per altro molto sostenuta, ritengo imprescindibile potenziare e mettere in sicurezza l’attuale stato della viabilità, in particolare l’incrocio Morolense/Vadisi e la contestuale sistemazione delle arterie interne. A seguito di queste mie osservazioni, condivise dall’Amministrazione Comunale, riteniamo imprescindibili gli interventi suddetti e pertanto, in attesa di un confronto costruttivo con la Regione Lazio, sarà sospesa la convocazione per l’approvazione in Consiglio Comunale della sdemanializzazione propedeutica alla realizzazione del progetto”. Atto di forza. Si attendono ora risposte dalla Regione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -