Patrica – Via libera al nuovo piano regolatore generale, Fiordalisio: “Traguardo storico”

Il nuovo PRG punta a uno sviluppo armonico e sostenibile, in grado di coniugare la crescita del tessuto urbano con la tutela del paesaggio

L’Amministrazione Comunale di Patrica ha ufficialmente adottato il nuovo Piano Regolatore Generale (PRG) con la deliberazione del Consiglio Comunale del 6 ottobre 2025. Si tratta di un passaggio di grande rilievo per il futuro urbanistico del paese, che arriva al termine di un lungo percorso tecnico e amministrativo.

«L’adozione del Piano Regolatore rappresenta un traguardo storico per la comunità patricana – dichiara il sindaco Lucio Fiordalisio – frutto di un lavoro complesso, caratterizzato da impegno, competenza e collaborazione tra uffici comunali, tecnici, professionisti e rappresentanti istituzionali. Un risultato che testimonia la determinazione e la visione dell’Amministrazione, capace di guidare con serietà e costanza un processo di pianificazione fondamentale per il futuro del territorio».

Il nuovo PRG punta a uno sviluppo armonico e sostenibile, in grado di coniugare la crescita del tessuto urbano con la tutela del paesaggio, del verde e del suolo agricolo.
Le linee guida che hanno orientato la redazione del Piano sono chiare: dimensionare correttamente l’edificabilità in base ai reali fabbisogni delle contrade, preservare gli spazi naturali come valore ambientale e patrimonio collettivo, rispettare le impostazioni del precedente Programma di Fabbricazione e salvaguardare la funzione produttiva dei terreni a tutela dell’ambiente, dell’economia locale e dell’identità rurale di Patrica.

«Il nuovo Piano – aggiunge Fiordalisio – definisce una visione di sviluppo equilibrato, capace di guardare al futuro senza snaturare la storia e l’anima del nostro territorio.
Con questa adozione portiamo a compimento un percorso impegnativo, che ha richiesto tempo, studio e responsabilità. È uno strumento che restituisce ordine, equilibrio e prospettiva alla nostra comunità».

Nei prossimi giorni gli elaborati del PRG saranno depositati presso gli uffici comunali e pubblicati sul sito istituzionale del Comune, per consentire a cittadini e portatori d’interesse di prenderne visione. Entro 60 giorni sarà possibile presentare osservazioni e contributi in vista dell’approvazione definitiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Zes unica, Foti vuol rimediare con la Zls. Ottaviani (Lega) spara a zero su ministro e FdI e Battisti (Pd) attacca il centrodestra

Scontro tra Lega e Fratelli d'Italia dopo la nota dell'ufficio stampa del ministero che nega la possibile estensione delle agevolazioni

Tajani su Gaza: “Per la prima volta da anni, possiamo parlare di futuro e speranza”. L’impegno dell’Italia

Il ministro degli Esteri annuncia in Parlamento l’impegno italiano nella ricostruzione della Striscia: “L’Italia pronta a collaborare"

“Dopo di noi” e case famiglia, oltre 23 milioni di euro dalla Regione per l’abbattimento delle liste d’attesa

L'assessore Maselli: "Con un aumento di 3,6 milioni di euro, la Giunta regionale ha portato il totale a 23,6 milioni"

Ferentino – “Contributo economico a sole cinque attività di bar e ristorazione”, tuona l’opposizione

Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo: "Escluse tutte le altre ed ancora nessun sostegno a quelle danneggiate dalla chiusura del ponte"

Provincia, Di Stefano: “Con la fusione bollette idriche ridotte almeno della metà” – VIDEO INTERVISTA

Intervista del Presidente dell'ente di palazzo Jacobucci e Sindaco di Sora a "Scenari e Retroscena": gli obiettivi per la gestione idrica

Ater Frosinone, verso il piano di risanamento: dalla Regione arrivano 7 milioni di euro

Obiettivo: sostenere il ripiano del disavanzo e il rimborso dei debiti finanziari maturati dall'azienda alla data del 30 giugno 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -