Paziente paraplegico torna a camminare grazie alla neurostimolazione midollare: la storia

Un case study che offre nuove speranze a tantissimi pazienti con lesioni midollari gravi. L'uomo è tornato a camminare autonomamente

Un uomo di 33 anni, colpito da una grave lesione midollare a livello toracico basso (T11-T12) che aveva causato una paralisi degli arti inferiori, è tornato a camminare grazie a un protocollo innovativo che combina stimolazione elettrica epidurale e riabilitazione personalizzata.

Il caso, pubblicato su Med – Cell Press, è frutto della collaborazione tra l’IRCCS Ospedale San Raffaele e l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il paziente, nonostante due cicli intensivi di fisioterapia eseguiti dopo l’incidente, non era più in grado di stare in piedi. I danni coinvolgevano sia il sistema nervoso centrale che quello periferico, rendendo il quadro clinico particolarmente complesso.

Incluso in un trial clinico sperimentale, il paziente è stato sottoposto all’impianto di un neurostimolatore con 32 elettrodi posizionati tra le vertebre T11 e L1. La stimolazione ha riattivato alcuni circuiti nervosi residui fondamentali per il controllo della postura e della camminata. Il percorso riabilitativo è stato integrato con tecnologie avanzate, come la realtà virtuale e feedback sensoriali.

I risultati sono stati sorprendenti. In tre mesi, l’uomo ha migliorato la mobilità degli arti inferiori, il controllo posturale e l’equilibrio. Dopo sei mesi, ha percorso autonomamente un chilometro con l’ausilio di deambulatore e tutori.

Questo case study, che offre nuove speranze a tantissimi pazienti con lesioni midollari gravi, dimostra come l’integrazione tra neuromodulazione e riabilitazione possa offrire nuove possibilità concrete di recupero anche in pazienti con lesioni midollari complesse. L’intervento segna un nuovo passo nel trattamento della paraplegia, con ricadute promettenti per il futuro della medicina riabilitativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -