Il sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, e l’assessore Rachele Ludovici, rendono noto che la Regione Lazio – ASL Frosinone – ha pubblicato un avviso pubblico destinato ai residenti nel perimetro di competenza dell’ASL di Frosinone affetti da patologie oncologiche o in lista d’attesa per trapianto di organi solidi o di midollo, con l’obiettivo di offrire un sostegno economico concreto a chi affronta percorsi di cura complessi e onerosi.
Possono fare richiesta coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni: pazienti affetti da patologie oncologiche certificate da centri di riferimento oncologici o strutture sanitarie regionali; pazienti in attesa di trapianto di organi solidi o di midollo. È necessario che il paziente, al momento della domanda, sia in cura presso strutture sanitarie regionali per trattamenti medici, clinici, chirurgici, di laboratorio o radioterapici.
I requisiti economici richiesti sono i seguenti: ISEE non superiore a €15.000,00, calcolato secondo il DPCM 159/2013. È ammesso anche l’ISEE ordinario, anche in assenza di riconoscimento formale di disabilità o non autosufficienza.
I termini per la presentazione della domanda sono fissati al 31 luglio 2025. Se la domanda è presentata da un familiare o convivente, è necessaria una dichiarazione che attesti il grado di parentela, affinità o convivenza. Entro il 31 ottobre 2025, l’ASL Frosinone trasmetterà alla Regione Lazio gli elenchi degli aventi diritto.
Ludovici: “Uffici comunali a disposizione”
L’assessore Rachele Ludovici con delega ai servizi sociali del Comune di Fiuggi, rappresenta che “si tratta di un provvedimento molto importante perché va a sostenere non solo la capacità reddituale delle persone ma interviene nella quotidianità dei malati che si trovano a combattere con le innumerevoli spese che caratterizzano momenti così difficili e delicati della vita di una persona. La politica ha una grande responsabilità nei confronti delle fasce più deboli e un senso del dovere nel sostenere chi le cure non può affrontarle con serenità per motivi economici. Si ringrazia la Regione Lazio, si confida che riesca in modo massivo ad accorciare quella distanza che la salute pubblica vive con i cittadini. Gli uffici del Comune sono a disposizione per la redazione del modulo per la presentazione della domanda”.