Pecore uccise dai lupi nella fattoria “Il Gallo Larino”, l’appello per evitare la caccia ai predatori

Monte San Giovanni Campano - Ci si appella anche alla conservazione del lupo. Ma occorre proteggere il bestiame

L’aggressione subita da tre pecore quadricorna, due morte e una ferita, ha funestato ma reso ancor più significativo l’evento “Dal grano al pane” nella fattoria “Il Gallo Larino” di Monte San Giovanni Campano. L’esordio domenicale, la scorsa settimana, con l’hashtag #mareverde, area tematica della manifestazione “ViviMonte”, ha mostrato quanto sia rilevante la custodia degli animali speciali, autoctoni e in via di estinzione. Ci si appella, però, anche alla conservazione del lupo.   

L’appello è condiviso da Roberto Dalia, presidente dell’associazione “Il Gallo Larino”, e Roberta Taschera, guida ambientale escursionistica impegnata nell’evento-vetrina nella frazione di Colli. «L’associazione è fortemente scossa dalla grave perdita degli esemplari, visto che ne detiene oltre cinquanta, la metà dei capi esistenti al mondo – comunicano all’unisono -. Il lupo sta scendendo dalle montagne, molto probabilmente in assenza di cibo, visto che si nutre soprattutto di cinghiali, caprioli e cervi».

Precisano poi: «È un grande predatore essenziale nella nostra penisola per mantenere l’equilibrio del bosco. Bisogna proteggere le greggi. La fattoria “Il Gallo Larino” si doterà di un cane da guardiania e recinti elettrificati, l’unica soluzione per evitare che i lupi vadano a cibarsi di pecore. L’appello è “No alla caccia al lupo”».

Trova la piena condivisione da parte dell’assessore comunale Floriana Belli, delegata alla Cultura e lo Turismo, curatrice di “ViviMonte” per conto dell’Amministrazione Cinelli. «Un grande successo con tante famiglie e bambini – dichiara -. Davvero una bella riscoperta del legame tra natura, biodiversità, tradizioni e gesti semplici. Massima solidarietà al “Gallo Larino”, al contempo, per l’aggressione contro un gregge così raro. La soluzione, però, non è di certo prendersela con i lupi. C’è bisogno di maggiori controlli, ma questo è sicuramente anche un segno del consumo di territorio. All’attenzione della comunità, condivido appieno l’appello contro la caccia al lupo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, rimborsi economici? Occhio alle false mail a nome del Ministero della Salute

Nelle ultime ore stanno circolando false e-mail con l’intestazione del Ministero della Salute che promettono rimborsi economici

Suor Annetta compie 100 anni, un traguardo vissuto nell’amore per gli altri

Arpino - Gli auguri della comunità a suor Annetta Bizzarri. A festeggiare l'evento non è mancato Mons. Gerardo Antonazzo

Omicidio Tortolani, accolte le richieste delle parti civili: si aggrava la posizione di Luca Agostino

Il giudice ha accolto le istanze delle parti civili, gli avvocati Paolo Marandola, Vittorio Salera e Alessandro Montesano Cancellara

Giovani rubano due bandiere arrampicandosi su un cornicione: sfiorata la tragedia

Cassino - La scena è stata ripresa dalle telecamere di sorveglianza. I carabinieri stanno analizzando i filmati per risalire agli autori

Pisa-Frosinone giudicata gara a rischio: le indicazioni e le limitazioni per i tifosi ciociari

La partita Pisa-Frosinone di serie B, in programma il prossimo 1 maggio alle ore 15:00 è stata giudicata a rischio per l’ordine pubblico

Blitz dei carabinieri all’alba, due arresti: sgominata rete di spacciatori. I dettagli

Emergono i primi dettagli sul blitz che ha coinvolto diversi comuni della provincia nella mattinata: trovate droga e armi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -