Pellet contraffatto, oltre 5mila tonnellate sequestrate: chiesto il risarcimento dei consumatori

Un’azione per richiedere il rimborso ed il risarcimento dei consumatori danneggiati. Questa l’iniziativa promossa dall’associazione Codici

Un’azione per richiedere il rimborso ed il risarcimento dei consumatori danneggiati. Questa l’iniziativa promossa dall’associazione Codici sulla scia dell’intervento eseguito nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza. Le Fiamme Gialle hanno sequestrato oltre 5mila tonnellate di pellet da riscaldamento contraffatto e commercializzato in frode. Un’operazione che ha interessato l’intero territorio nazionale, con la denuncia di 52 titolari di azienda, rivenditori, produttori, importatori e grossisti del settore, ed il sequestro di 47 macchinari ed impianti industriali destinati alla produzione del pellet illegale e di oltre 1 milione e mezzo di sacchi vuoti destinati ad essere riempiti ed immessi sul mercato con indicazioni mendaci e marchi di certificazione contraffatti relativamente a qualità e conformità ambientale.

“Gli acquisti di pellet, purtroppo, riservano spesso delle brutte sorprese – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e questa vicenda, per la quale rivolgiamo un plauso alla Guardia di Finanza per la brillante operazione a tutela della sicurezza dei consumatori e dell’ambiente oltre che degli operatori che rispettano le regole, ne è l’ennesima dimostrazione. In questo caso il nodo è la qualità del materiale, in quanto il pellet prodotto veniva dichiarato con caratteristiche chimico-fisiche non rispondenti al vero, ma spesso il problema riguarda la procedura di acquisto. Il nostro consiglio è quello di fare attenzione. È bene controllare l’affidabilità del venditore e non fidarsi di offerte clamorose. Stiamo seguendo diversi casi in cui la società venditrice in realtà non esisteva, incassava i soldi dei clienti e poi spariva nel nulla. È un settore delicato, su cui è doveroso tenere alta la guardia”.

I consumatori che hanno acquistato il pellet sequestrato dalla Guardia di Finanza possono segnalarlo all’associazione Codici per richiederne l’assistenza legale, telefonando al numero 06.55.71.996 oppure scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -