Pendolari, venerdì doppio sciopero: stop ai trasporti per 4 e 8 ore

Al precedente sciopero del 29 maggio 2020 ha aderito il 4,6% dei dipendenti in servizio nella fascia oraria interessata dall’agitazione

Il prossimo venerdì 16 settembre sono in programma due scioperi di quattro e di otto ore. Lo sciopero di quattro ore è stato proclamato dall’Organizzazione sindacale Faisa Cisal, con astensione dalle prestazioni lavorative dalle 12:30 alle 16:30. Lo sciopero di otto ore è stato proclamato dalle Organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit –Cisl, Uiltrasporti, Ugl Fna, Faisa Cisal e Orsa Tpl, con astensione delle prestazioni lavorative dalle 08:30 alle 16:30. Saranno garantite tutte le corse fino alle 08:30 e quelle alla ripresa del servizio alle 16:31. Tutte le informazioni sulla modalità di sciopero saranno disponibili sul sito internet cotralspa.it e sull’account Twitter@BusCotral.

Di seguito le motivazioni poste a base della vertenza dall’Organizzazione sindacale Faisa Cisal:
Per la mancata convocazione da parte del Prefetto; Per il mancato rispetto degli accordi del 06.06.91 e del 03.05.2017, in materia di trasferimento e allocazione del personale Operatore di esercizio, Addetto all’esercizio e Coordinatore di esercizio; Per la mancata risoluzione dell’applicazione unilaterale aziendale dell’art. 34 del CCNL autoferrotranvieri; Per la mancata applicazione dell’accordo sul personale di Verifica titoli di viaggio; Per la mancata trasparenza sui carichi di lavoro e turnazioni rotative annuali e la mancata riorganizzazione dei cicli produttivi relativi alla manutenzione della BU Gomma; Per la discordante gestione degli accordi in materia di riserva di deposito; Per la gestione delle ciclazioni, dell’orario di lavoro e della congedibilità nelle officine di trazione della Roma-Viterbo.

Al precedente sciopero di 4 ore della Faisa Cisal del 29 maggio 2020 ha aderito il 4,6% dei dipendenti in servizio nella fascia oraria interessata dall’agitazione. Di seguito le motivazioni poste a base della vertenza delle Organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit –Cisl, Uiltrasporti, Ugl Fna, Faisa Cisal e Orsa Tpl: Per delle reiterate aggressioni al personale front/line (conducenti, controllori, verificatori titoli di viaggio, personale viaggiante, capi stazione, addetti di stazione, marinai ecc.) registrate su tutto il territorio nazionale negli ultimi mesi; Per un fermo e risolutivo intervento a tutela della sicurezza e dell’incolumità delle lavoratrici e dei lavoratori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tre morti per malore sul lavoro in appena tre giorni: lo stesso tragico destino e l’emergenza

Il 1° luglio la morte di Domenico Radici. Nella mattinata di ieri su un cantiere ad Atina è morto Antony Fico, nel pomeriggio un camionista

Precipita con il deltaplano durante l’atterraggio, 32enne elitrasportato in codice rosso

Anagni - Ancora da chiarire con precisione le cause dell’incidente. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -