“Pensavo fosse amore”, una giornata con gli studenti per contrastare la violenza di genere

Frosinone - La manifestazione è in programma per l'intera giornata di lunedì 27 novembre, Protagonisti i giovani

Nell’ambito delle iniziative per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Frosinone ha organizzato, con l’associazione Convivium Perenne, la manifestazione dal titolo “Pensavo fosse amore”.

L’evento, fortemente voluto dal Sindaco Riccardo Mastrangeli e realizzato con gli assessorati alla cultura e pari opportunità (Simona Geralico), all’istruzione (Valentina Sementilli) al centro storico (Rossella Testa), innovazione (Alessandra Sardellitti), si terrà nell’intera giornata di lunedì 27 novembre, in due distinte location. I protagonisti della giornata saranno gli studenti degli Istituti di Istruzione secondaria di I grado e degli Istituti di Istruzione secondaria di II  grado della Città che presenteranno le proprie creazioni digitali sul tema.

Lunedì 27 novembre alle ore 9 la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ospiterà una rappresentanza delle classi degli Istituti di Istruzione Superiore di II grado. Dopo i saluti del Sindaco Riccardo Mastrangeli, saranno proiettati i lavori degli studenti. Seguiranno gli interventi della professoressa emerita dell’Accademia di Belle Arti Patrizia Molinari, delle responsabili dei Centri Antiviolenza del territorio e del direttore tecnico superiore psicologo della Polizia di Stato dottoressa Cristina Pagliarosi.

Nel pomeriggio, alle 16.30, la Casa della cultura (via Giordano Bruno) ospiterà una rappresentanza delle classi terze degli Istituti di Istruzione Superiore di I grado e dell’indirizzo strumentale. Qui avverrà la presentazione dei lavori digitali realizzati, con la performance musicale a cura dei Comprensivi ad indirizzo musicale e dell’Associazione Giardino delle Note (direttore artistico Katia Sacchetti), e l’intervento del direttore tecnico superiore psicologo della Polizia di Stato dottoressa Cristina Pagliarosi.

“Le ragazze e i ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo all’iniziativa e ora vivono con grande attesa ed emozione la presentazione del 27 novembre, per dare un contributo a una tematica purtroppo di grande attualità e che investe, da vicino, anche l’educazione dei più giovani al rispetto, all’amore vero, al dialogo – ha dichiarato l’assessore Sementilli – Rivolgo un sentito ringraziamento all’associazione Convivum Perenne e ad Annarita Alviani, ai dirigenti scolastici e ai docenti referenti degli istituti coinvolti, per la disponibilità mostrata e soprattutto agli studenti, protagonisti attivi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -